Monumenti subacquei ieri ed oggi
Riceviamo dal livornese Sandro Novelli la seguente richiesta:
Su un sito web della Liguria ho letto tempo fa che sui fondali marini davanti a Camogli c’è una statua a dimensione d’uomo di un Cristo con le braccia protese in alto, piazzato da un gruppo di sub negli anni ’70 o anche prima. Tempo fa la statua è stata ripescata e riparata perché era stata mutilata da qualche ancoraggio incosciente o qualche rete pirata.
[hidepost]
Il che mi ha ricordato che anche sui fondali del Romito fu un tempo collocata una statua di bronzo con il supporto di una nave militare e del circolo cacciatori sub livornesi. Non ne so più niente ed ho provato invano a telefonare al Ci.Ca.Sub. che sarebbe stato l’autore dell’iniziativa. Ne sapete qualcosa?
*
Certo che ne sappiamo, perché fummo anche testimoni dell’operazione. La statua di bronzo rappresenta un ippocampo o cavalluccio marino ad altezza d’uomo, inchiavardato in una base cubica di cemento armato. Fu posizionata proprio a cura del Ci.Ca.Sub “Garibaldi” di Livorno il 27 agosto 1978 nella baia di Castel Sonnino, a circa 12 metri di profondità. Parteciparono all’operazione la Marina Militare con la nave posacavi “Anteo” e i Vigili del Fuoco: a bordo di una loro imbarcazione c’era anche la medaglia d’oro al valor militare dei mezzi d’assalto della marina professor Luigi Ferraro. L’ippocampo fu posizionato a ridosso di una scogliera per preservarlo da reti ed ancore. Dopo qualche anno si parlò anche di un tentativo di furto, per fortuna non riuscito. Da allora non sappiamo più altro e il Ci.Ca.Sub. “Garibaldi” in questi tempi di Covid non risponde.
Le alleghiamo la foto dell’ippocampo di bronzo ripresa dalla pubblicazione per il cinquantenario del circolo.
[/hidepost]