Tempo per la lettura: 3 minuti

PMI “Restart Academy”: appuntamento per la ripartenza

MILANO – PMI Restart Academy è l’evento, organizzato da Top Partners con la collaborazione di MSC Crociere, che pone al centro le PMI con il fine di ottimizzare il processo di transizione verso un’economia digitale, agile e sostenibile, stimolando attività sinergiche e presentando soluzioni e strumenti necessari per cogliere opportunità concrete.

PMI Restart Academy è un evento Phygital (evento ibrido – online e onboard) che si terrà a bordo di MSC Grandiosa e online per chi desidera partecipare da remoto.

[hidepost]

L’evento si svilupperà in quattro giornate di convegni tematici su Welfare aziendale, soluzioni Digital, Cost Reduction, Green & Smart Mobility e Start-up Session (giornata dedicata ai progetti più innovativi delle start-up).

Sarà un’occasione per intraprendere attività di networking e di business matching, con la possibilità di organizzare anche sessioni aziendali private (su richiesta), meeting e incontri commerciali, durante le giornate dell’evento e al di fuori della programmazione dell’agenda.

“L’evento – afferma Loredana Gambino, ad di Top Partners – ha l’obiettivo di offrire alle PMI l’occasione per entrare strettamente in connessione con player selezionati che offrono soluzioni a supporto della crescita e dello sviluppo attività delle PMI stesse. In quest’ottica, abbiamo individuato quattro asset strategici che riteniamo essere i più importanti a livello economico e di gestione aziendale e, contemporaneamente, sono settori in cui l’innovazione è spesso una grande protagonista.”

22 febbraio: Welfare aziendale.

Il Welfare ha assunto negli ultimi anni un’importanza unica all’interno dell’ecosistema aziendale, garantendo solidità e produttività maggiori alle aziende. In questo periodo in cui le dinamiche lavorative sono state stravolte e con loro le modalità di tutela, di incentivazione e di benessere sia dei dipendenti che dell’ambiente lavorativo, il Welfare si presenta come un asset fondamentale per l’ottimizzazione dei processi aziendali e della produttività del personale. Si parlerà anche di politiche per le pari opportunità, un pilastro del piano di Recovery Fund, e di nuove competenze, emerse anche da questi mesi di pandemia.

23 febbraio: Digital.

Verranno presentate soluzioni e strategie per la riconversione delle PMI e di tutte le funzioni della catena del valore in ottica di Trasformazione digitale. Analisi di processo e miglioramento della capacità adattiva del proprio business investendo in “tecnologie abilitanti”, definite dal Piano Industria 4.0. Infatti, risulta necessario diffondere una cultura digitale che stimoli il confronto e che alimenti il processo di innovazione, essenziale per operare all’interno del mercato con un orizzonte a lungo termine.

24 febbraio: Cost Reduction.

Verranno presentati servizi di consulenza in ottica di ottimizzazione dei costi di esercizio ed efficientamento delle risorse economiche in azienda, grazie al contributo di ADACI, Associazione Italiana Acquisti e Supply Management. Si parlerà di razionalizzazione e controllo dei costi come elementi cardine della gestione aziendale.

25 febbraio: Green & Smart Mobility.

La Commissione Europea prevede che la fase di riavvio sia agile e sostenibile, stabilendo un modello di sviluppo economico più resiliente e lungimirante. In questa sessione verranno presentate alcune fra le realtà più impattanti legate al mondo della Green Economy, Finanza Sostenibile, Internazionalizzazione 4.0 e Smart Mobility. L’obiettivo è quello di favorire un vero cambio strutturale, che integri nuovi modelli virtuosi e che raggiunga gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Infine, è stato definito un protocollo di sicurezza per garantire la massima tutela e la migliore esperienza possibili ai partecipanti. Pertanto, per gestire il flusso e per consentire il distanziamento sociale verrà comunicato previamente l’orario entro il quale ciascun partecipante dovrà presentarsi al porto di Genova. Successivamente, presso il Terminal Ponte dei Mille, tutti i passeggeri saranno sottoposti ad un tampone antigenico.

Durante la crociera, invece:

• Tampone aggiuntivo e monitoraggio giornaliero;

• Distanziamento sociale: la capacità della nave non supera il 70% e uso obbligatorio di mascherine in tutte le aree (ad eccezione di ristoranti, bar e quando si è seduti al Sun Deck);

• Sanificazione e pulizia costante: tutte le aree delle navi vengono pulite più volte al giorno con disinfettanti ad uso ospedaliero;

• Personale perfettamente formato: formazione completa sul nuovo protocollo e sull’uso dei dispositivi di protezione;

• Escursioni protette: le escursioni a terra vengono effettuate in maniera “protetta” senza che gli ospiti entrino in contatto con persone che non sono state sottoposte anch’esse a controlli di sicurezza.

Il programma dell’evento è disponibile in aggiornamento sul sito: https://toppartners.it/events.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Febbraio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora