Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Sostenibilità ambientale e scienza

La riflessione su come applicare i concetti di sostenibilità ai settori del clima, della biodiversità, della pace e dell’economia è l’argomento centrale degli articoli scritti attorno al tema della sostenibilità in occasione del decimo anno di Ecoscienza.

Il numero contiene un focus particolare sull’uso oculato della risorsa acqua e, nella sezione attualità, un progetto di ricerca per lo sviluppo di una tecnica manutentiva più sostenibile per i fondali marini. Ecco i titoli dei principali articoli.

[hidepost]

Sostenibilità, tra passi in avanti e colpevole inazione: Gianfranco Bologna – presidente onorario Comunità scientifica WWF Italia.

La responsabilità della scienza e la sfida del tempo: Mandy-Singer Brodowsky1, Uta von Winterfeld2.

1. Institut Futur, Freie Universität Berlin.

2. Wuppertal Institut.

L’acqua, un bene prezioso per tutta l’umanità: Vito Belladonna – direttore generale Atersir Emilia-Romagna.

Un impianto per una gestione più sostenibile dei sedimenti: Giovanni Preda1, Marco Pellegrini2, Cesare Saccani2, Massimo Ponti3, Barbara Mikac4, Marco Abbiati4, Marina Colangelo3.

1. Trevi Spa.

2. Università di Bologna – Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIN).

3. Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BIGEA).

4. Università di Bologna – Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali (CIRSA).

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora