Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il vescovo di Massa Marittima nel suo saluto a porto e mare

PIOMBINO – Presso la Stazione Marittima del porto di Piombino, monsignor Ciattini, vescovo di Massa Marittima e Piombino, ha portato il suo saluto al Comitato Territoriale Welfare Gente di Mare ed ai rappresentanti degli equipaggi delle unità in sosta presso il porto di Piombino.

Una breve ma sentita cerimonia liturgica, ad inaugurare un nuovo e migliore anno all’insegna dell’umanizzazione del servizio svolto e della fratellanza, si è svolta davanti alla sede locale dell’Associazione Stella Maris, alla presenza di tutta la comunità portuale. Al termine hanno portato il loro ringraziamento e saluto il comandante del Porto T.V. (cp) Valerio Chessari, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale ingegner Stefano Corsini, il responsabile dell’Ufficio Territoriale Portuale della stessa Autorità dottor Claudio Capuano e l’assessore all’Ambiente, Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di Piombino Carla Bezzini.

[hidepost]

Il Comitato Territoriale del Welfare Gente di Mare, che raggruppa i rappresentanti del cluster marittimo e portuale, come noto si prefigge lo scopo di portare accoglienza e solidarietà agli equipaggi, in special modo in questo periodo durante il quale molti lavoratori marittimi sono obbligati a restare molto più a lungo lontano da casa e dalle loro famiglie.

Il porto di Piombino – ha sottolineato il vescovo – ha dimostrato di avere un cuore e un’anima viva durante gli ultimi mesi, in cui si è stati capaci di affrontare delle vere e proprie emergenze e superarle grazie all’elevato spirito di servizio e di comunità che tutti gli operatori del mare, coesi e compartecipi nell’impegno, hanno dimostrato possedere e senza il quale certi importanti risultati non sarebbero stati ottenibili.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Gennaio 2021

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora