Presentato agli operatori il Piano Promozione 2021

Stefano Corsini
LIVORNO – Iniziative internazionali (prevalentemente online); attività di promozione e di integrazione tra i porti e le città portuali e un maggiore coinvolgimento degli stakeholders sono questi gli elementi essenziali del Piano Promozione e Relazioni Esterne per il 2021, illustrato dall’Autorità di Sistema in un webinar cui sono stati invitati a partecipare operatori di settore e rappresentanti istituzionali, tra cui Assoporti e Invitalia ed ICE.
Il Piano prende le mosse dalla situazione di crisi emergenziale che sta vivendo il settore a causa della diffusione della pandemia. L’emergenza sanitaria emersa nel 2020 ha travolto la portualità, inducendo la necessità un ripensamento anche delle attività promozionali incardinate sulle Autorità di Sistema Portuale italiane.
[hidepost]
All’interno di un generale macro-obiettivo di promozione del ruolo e dell’immagine del Sistema Portuale, il rilancio del rapporto porto/città rappresenta uno degli obiettivi prioritari dell’Ente.
La prosecuzione del progetto didattico Porto Aperto, giunto nell’anno scolastico 2020-2021 alla quattordicesima edizione; la progettazione e realizzazione di un nuovo Port Center a Piombino e della rete dei Port Center dell’Alto Tirreno; la manutenzione ordinaria delle imbarcazioni storiche di proprietà di AdSP e degli spazi in cui sono esposte; la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico dei porti del Sistema in sinergia con le amministrazioni comunali e con i Tavoli per l’Accoglienza Turistica sono soltanto alcune delle attività programmate dall’AdSP.
Il Piano di Promozione avrà inoltre come punto focale l’implementazione delle relazioni con le associazioni istituzionali internazionali. L’AdSP MTS punterà a rafforzare la propria presenza presso i primari soggetti istituzionali esteri come ESPO (European Sea Ports Organization); AIVP (Association International Villes et Ports); MedCruise (The Association of Mediterranean Cruise Ports) e IAPH (International Association Ports and Harbours).
Con riferimento alla promozione “pura” le fiere (nazionali ed internazionali) rappresenteranno anche per il 2021 un’occasione utile per promuovere la conoscenza dei porti, essendo importanti momenti di incontro e confronto fra il mercato della domanda e dell’offerta. Tale attività fieristica – che verosimilmente anche per il 2021 vedrà una commistione di eventi online e in presenza, con una prevalenza dei primi – sarà focalizzata sulla promozione delle filiere prioritarie identificate nel Piano Operativo Triennale e incentrate sullo sviluppo di traffici ritenuti prevalenti per il Sistema (Break Bulk, Auto Nuove, Agroalimentare, Ro-Ro, Contenitori, Oil&Gas-Chemicals) e delle opportunità legate all’economia blue e circular.
Da alcuni anni ormai, la programmazione dell’attività fieristica si inserisce appieno nel programma promozionale proposto da Assoporti, che ha siglato un accordo proprio con ICE e UIR per presentare il Sistema Italia nel panorama logistico internazionale, oltre che intese con Invitalia e ENIT.
[/hidepost]