Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dassatti vara il POT

Partono anche i dragaggi di 70 mila metri cubi

Luciano Dassatti

NAPOLI – Il Comitato Portuale ha esaminato e approvato alcune pratiche demaniali (porto di Castellammare e località Molosiglio) e ha dato il via libera definitivo al piano triennale e al piano annuale delle opere 2011 che prevede investimenti per 110 milioni di euro.

Il presidente Luciano Dassatti, in apertura dei lavori, ha informato i membri del parlamentino portuale che è stata assegnata la gara per il dragaggio d’urgenza di 70 mila mc di fanghi e che è in corso di definizione la progettazione per la realizzazione di una rete fognaria del porto e di un depuratore.

Il presidente ha, inoltre, sottolineato che il ministero dell’Ambiente ha notificato all’Autorità Portuale, in data 25 gennaio, il decreto con cui è stata autorizzata la variante di progetto per conferire i sedimenti del dragaggio di 1.200.000 mc di fanghi del porto nella cassa di colmata della nuova Darsena di Levante.

[hidepost]

“L’ambiente – ha detto il presidente Dassatti – rappresenta per noi, insieme al piano dragaggi, una delle priorità del nostro porto. Non possiamo, infatti, pianificare il nostro sviluppo se non procediamo al dragaggio dei fondali e a dotare lo scalo di un sistema fognario efficiente. Per questo abbiamo stabilito un cronoprogramma per fissare tempi e per individuare i finanziamenti necessari per le opere previste”.

La riunione si è chiusa con il saluto del segretario uscente dottor Zeno d’Agostino. Il Comitato e il presidente lo hanno ringraziato per il lavoro svolto in questi due anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora