Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce THE W PLACE consorzio imprese

Nelle foto: Un momento d’incontro tra le imprenditrici.

TORINO – Sono pronte al via le sei imprenditrici e la prima libera professionista che hanno deciso di unire le proprie forze ed energie per dare vita a THE W PLACE. Obiettivo primario del consorzio: creare e diffondere una nuova cultura e cura d’impresa e co-progettare nuovi modelli di business.

Insieme a loro, API e APID Torino, primi tra i numerosi partner strategici che verranno.

TWP parte dalla creazione di reti, dalla condivisione e messa a sistema in modo orizzontale delle competenze individuali e di team messe a disposizione dalle diverse aziende consorziate (le aziende forniscono e beneficiano di servizi in modo incrociato), dalla necessità e volontà di guardare al presente e al futuro con sguardi e capacità di ascolto nuovi, con una cura al femminile.

[hidepost]

Le aziende fondatrici operano in ambiti molto diversi tra loro, dalla gomma alla progettazione architettonica, dall’editoria al fundraising, dal settore immobiliare alla consulenza legale. In TWP, queste aziende hanno scelto di contaminarsi e di incrociare le proprie conoscenze per produrre innovazione, a partire dal valore delle persone. TWP mira a rispondere al senso di “solitudine dell’imprenditore”, piccolo o grande che sia, nel suo fare scelte importanti per la propria azienda, fornendo la possibilità di incontrare e confrontarsi con persone esterne ma con simili esperienze e decisioni alle spalle.

Nato dalle donne, il consorzio è aperto a tutte le imprese – a conduzione femminile o anche maschile, micro, piccole, medie o grandi, italiane ed estere con almeno una sede in Italia, ma anche a tutti i liberi professionisti, con particolare attenzione per le nuove professioni, che non hanno un albo di riferimento.

Per chi si consorzia, un set di servizi professionali di alto livello (EU Academy, Fintech Lab, Comunicazione strategica, Business Analysis), un contesto stimolante di joint-working in cui confrontarsi e risolvere problematiche, un’opportunità per scambiare idee e visioni, una fonte originale dove reperire pubblicazioni professionali e risorse archivistiche relative al proprio ambito, storie d’impresa, un luogo dove trovare contatti e competenze interessanti dai diversi settori, incrociare approcci e soluzioni dall’università e dalle istituzioni, creare partenariati.

In attesa di lanciare il suo quartiere generale nel cuore di Torino, THE W PLACE inizia la propria attività con due formule fluide: TWP diffuso e TWP virtuale. Le aziende fondatrici metteranno a disposizione dei nuovi consorziati sale riunioni, uffici, strumenti tecnici e consulenze presso le proprie sedi, cominciando a creare un vero e proprio hub cross-disciplinare ad alto valore aggiunto. TWP diffuso sarà a disposizione delle imprenditrici e degli imprenditori che si trovano per lavoro a Torino, hanno necessità di supporto per il fundraising, di confronto strategico in vista delle grandi sfide che attendono le imprese, in tempi di discontinuità storiche e sulla soglia della nuova programmazione EU 2021-27.

TWP verrà presentato ufficialmente a livello internazionale il 25 febbraio 2021 al Parlamento Europeo, in occasione dell’evento WOMEN 2027 #2 organizzato da Donne Si Fa Storia (www.donnesifastoria.it) in collaborazione con le Unioni camerali di Lombardia, Piemonte, Veneto e Unioncamere Nazionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora