Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per il Recovery Fund le priorità Conftrasporto

ROMA – Formazione professionale, transizione verde e digitale, infrastrutture: è il ‘manifesto’ in tre punti di Conftrasporto-Confcommercio per il Recovery Fund. Il documento – redatto alla luce dell’emergenza Covid dalla Confederazione delle imprese italiane di autotrasporto, del trasporto marittimo e ferroviario, e della logistica – preme sull’urgenza di ‘Riconnettere l’Italia’.

L’emergenza sanitaria ha avuto effetti devastanti su tutto il settore: secondo l’Ufficio studi di Confcommercio, nel primo semestre 2020 i traffici passeggeri si sono più che dimezzati e quelli merci si sono ridotti di circa un quarto. Contrazioni che minano la sopravvivenza della filiera.

[hidepost]

Per Conftrasporto-Confcommercio c’è bisogno un mix di interventi che, al necessario potenziamento infrastrutturale di medio e lungo termine, affianchi incentivi e sostegni alla domanda per trasporti più efficienti, sostenibili, sicuri.

Nel suo ‘manifesto’, Conftrasporto ha individuato tre punti cardine:

1) La Formazione e il Lavoro. Occorrono investimenti per gli Istituti Tecnici Superiori della logistica e del mare per accrescere le competenze digitali dei giovani e lo sviluppo del settore. Fra gli strumenti da incentivare, la formazione a distanza per i vantaggi connaturati in termini di tempo ed economici.

Borse di studio per la formazione di alto livello per master universitari dedicati alla logistica, al fine di preparare anche a carriere lavorative manageriali.

2) La Transizione verde e digitale. Il Green Deal proposto dalla Commissione europea impone risposte concrete e immediate. Quelle individuate da Conftrasporto sono: un ingente piano di finanziamento per il rinnovo del parco mezzi per la riconversione sostenibile dei motori. Occorre incentivare la diffusione del gas naturale liquefatto (GNL) e, contro l’inquinamento dei porti, elettrificare le banchine.

3) Le infrastrutture per la mobilità. Imprescindibili per la competitività dell’Italia in e con l’Europa ci sono almeno tre grandi priorità:

– Il Corridoio Scandinavo Mediterraneo con il tunnel ferroviario del Brennero, la terza corsia autostradale, l’alta velocità ferroviaria fino a Bari e alla Sicilia con la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.

– Il Corridoio Reno-Alpi con la realizzazione del terzo valico dei Giovi, della velocizzazione delle tratte della Pianura Padana e delle connessioni con i valichi svizzeri, nonché, per la decongestione ligure, la realizzazione della Gronda di Genova.

– Il Corridoio Mediterraneo con il completamento della Tav Torino-Lione e dell’alta velocità veneta.

Il manifesto di Conftrasporto-Confcommercio sollecita inoltre un programma di interventi per la sicurezza stradale, come la manutenzione straordinaria delle infrastrutture e lo sviluppo delle ‘smart roads’. Nei porti, l’obiettivo è quello di un piano che assicuri piena copertura finanziaria alle priorità nazionali indicate nell’allegato al DEF ‘Italia Veloce’. L’intermodalità ferroviaria dovrà comparire, infine, fra gli interventi connessi all’ultimo miglio dei porti.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Ottobre 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora