Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capitano Launaro? Presente da oggi ritorna a Livorno

Nella foto: Un altro antico gozzo livornese in attesa di restauro.

LIVORNO – Il gozzo a dieci remi, il più antico ancora esistente a Livorno, tornerà ad essere patrimonio storico della città, con una cerimonia di accoglienza alla presenza del sindaco Luca Salvetti, dei rappresentanti del Comitato Organizzatore Palio Marinaro e di Luciano Lorenzoni, accompagnato dai figli Luigi e Leopoldo, che nel loro Cantiere Navale si sono presi cura del gozzo con un restauro conservativo. L’antico gozzo, il “Capitano Launaro”, arriva stamani mercoledì 16 alle 9 in piazza del Municipio: dopo essere stato festeggiato e ammirato sarà poi trasportato nella nuova sede del Comitato Organizzatore, in via di allestimento, all’angolo di via del Porticciolo/Scali Finocchietti.

[hidepost]

Il “Capitano Launaro” è entrato nella storia del mondo remiero labronico come il gozzo da gara per eccellenza. Costruito nel 1927 per il Club Nautico Borgo Cappuccini era per quei tempi una barca agile, scattante, che qualsiasi rione avrebbe voluto avere. Anche la sua intitolazione è legata a Borgo Cappuccini perché il direttore di macchina capitano Alberto Launaro era nato in questo quartiere, ma il destino e la guerra lo fecero morire il 25 agosto del 1925 a bordo del sommergibile Sebastiano Veniero a Capo Passero durante un’esercitazione militare, speronato dal piroscafo Capena.

Una storia di vittorie, quella del gozzo, che applaudito dagli abitanti di Borgo e dalla madre del Capitano Alberto, vinse ben dieci pali su tredici disputati. Vinse ulteriori tre pali gareggiando sotto altre bandiere. Con il passare del tempo, la guerra, la scarsità di risorse e un po’ di incuria il Capitano rischiò di andare in malora, affondando in mare, seguendo lo stesso destino di colui a cui era stato intitolato. Ma grazie alla sensibilità di Gino Falanga che lo recuperò e di Maurizio Quercioli che si è battuto per restaurarlo, oggi il gozzo ritorna in splendida forma con il compito di raccontare la storia del Palio Marinaro e delle tradizioni labroniche.

Chi è interessato può leggere la storia dettagliata del Capitano Launaro sul sito www.gareremierelivorno.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Settembre 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora