Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Soffrono i porti USA ma solo sull’Atlantico

NEW YORK – I segnali sono controversi: ma le prese di posizione ufficiali indicano che i porti atlantici degli Usa, in particolare New York e New Jersey, hanno pesantemente subito la riduzione dei traffici per l’epidemia del Covid: tanto da chiedere un contributo statale di 3 bilioni di dollari per rimettersi in carreggiata. In caso contrario, dice un report dell’Autorità portuale dei due scali, diventano a rischio quasi centomila lavoratori tra diretti e indotto. Tra gli interventi richiesti, la velocizzazione della cena logistica e il potenziamento dell’aeroporto JF Kennedy in particolare per il cargo. Kevin O’Toole, presidente dell’Autorità, ha ricordato che senza gli sforzi operativi dei due soli sarebbe stato impossibile provvedere a tutti i rifornimenti anche medici e di supply per contrastare l’espandersi della pandemia.

[hidepost]

Se i porti USA atlantici soffrono, quello sul Pacifico, in particolare Los Angeles, stanno invece tornado velocemente ai livelli pre-crisi: il tutto per la formidabile ripresa dell’economia del sud est asiatico, dalla Cina al Vietnam. Quest’ultimo paese sta diventando la nuova groviera degli Usa per le “fabbriche cacciavite” e per l’artigianato di alto livello, come un tempo era la Corea del sud oggi diventata anch’essa grande potenza industriale.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Agosto 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora