Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Moby e Tirrenia presentano l’Acquario di Cala Gonone

SASSARI – Per chi sceglie Moby e Tirrenia, da sempre la vacanza inizia già dal viaggio – dice una nota del Gruppo Onorato – con servizi di bordo unici e l’assoluta sicurezza, certificata quest’anno anche dalla figura del “care manager”, che vigila sul mantenimento delle distanze e su tutti gli aspetti del viaggio, assicurando assistenza ai passeggeri dal momento dell’imbarco a quello dello sbarco.

Ma la vacanza inizia già dal viaggio anche perché è possibile pianificare la vacanza e le escursioni durante la permanenza in Sardegna ancora prima di partire o appena giunti a destinazione sull’isola.

[hidepost]

Moby e Tirrenia continuano con la loro politica di marketing territoriale per valorizzare sempre più il territorio, le bellezze e le attrazioni turistiche della Sardegna e in questo quadro hanno siglato un accordo con una struttura d’eccellenza come l’Acquario di Cala Gonone.

L’Acquario di Cala Gonone, infatti riserva il 20% di sconto su tutte le tariffe ai visitatori che sceglieranno di arrivare in Sardegna viaggiando con le due compagnie del Gruppo Onorato Armatori.

L’Acquario di Cala Gonone, che il 10 luglio 2020 ha festeggiato il decimo anniversario di attività, è una struttura moderna, dalle linee pulite, perfettamente inserita nel paesaggio grazie alla scelta dei materiali lapidei locali e ad un progetto firmato da architetti di fama internazionale.

Il percorso espositivo, composto da 25 vasche, per un totale di circa 450.000 litri d’acqua, con oltre 300 specie marine e d’acqua dolce ospitate, ha come obiettivo la conoscenza dei diversi ecosistemi acquatici e la sensibilizzazione sui temi della salvaguardia dell’ambiente.

Dopo il periodo primaverile di chiusura forzata, dovuta alla pandemia, l’Acquario ha riaperto al pubblico in totale sicurezza e nel pieno rispetto delle normative di contrasto al Covid-19.

E le novità di quest’anno creano tutti i presupposti per una ripresa alla grande della stagione: la tartaruga alligatore, da poco ospitata in struttura e il rientro nella grande vasca pelagica di Ugo Il Tartarugo, l’esemplare di Caretta caretta cieco arrivato in Acquario nel 2014.

La temibile tartaruga alligatore è un animale con una storia difficile alle spalle, esposta per anni al pubblico in una struttura priva delle necessarie autorizzazioni e poi tenuta in custodia per 6 anni dal CREeS di Oristano, il cui staff se ne è preso cura. L’Acquario l’ha accolta ricreando per lei un habitat adeguato alle sue esigenze.

Ugo Il Tartarugo è un esemplare di Caretta caretta, diventato cieco in seguito ad uno spiaggiamento dovuto, probabilmente, ad ingestione di rifiuti. Ospitato dal 2014 nella grande vasca pelagica dell’Acquario, era stato spostato per alcuni mesi nello stabulario della struttura, per delle cure dovute ad un’infezione polmonare. Pochi giorni fa, in seguito alla sua guarigione, è stato reintrodotto nuovamente nella grande vasca del mare aperto, per la gioia dei tanti followers che hanno seguito passo passo il cammino di guarigione di Ugo.

L’Acquario di Cala Gonone è anche giardino zoologico, per questo motivo, da settembre 2017 ospita un esemplare di Vulpes vulpes ichnusae, affidato allo staff dell’Acquario su decisione del Ministero dell’Ambiente e della Regione Sardegna. La dolcissima volpina Rosa Fumetta, conosciuta per essere stata salvata dal Corpo Forestale durante un incendio boschivo ad Oristano, curata dalla dottoressa Pais nella Clinica Veterinaria Due Mari, è un’ambasciatrice delle vittime da incendio boschivo e contribuisce a sensibilizzare il visitatore su questo grave tema.

Per ammirare tutte queste meraviglie tutti i visitatori che presenteranno un biglietto di viaggio Moby e Tirrenia, emesso fra il primo giugno e il 30 settembre 2020, per le rotte da e per la Sardegna, potranno usufruire di uno sconto del 20% su tutte le tariffe d’ingresso all’Acquario.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora