Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’assemblea del RINA vara bilancio e nomine

Ugo Salerno

GENOVA – L’assemblea del RINA ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2019 e nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione.

Ugo Salerno è stato confermato presidente e amministratore delegato per il triennio 2020 – 2022. Nella nuova squadra, Sulfaro nuovo direttore generale del Gruppo RINA e Paolo Moretti, nuovo amministratore delegato di RINA Services.

Il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2019 mostra risultati in crescita rispetto all’esercizio precedente. I ricavi netti al 31/12/2019 sono pari a 476 milioni di Euro, in crescita del 7,5% rispetto ai 443 milioni di Euro al 31/12/2018. L’utile netto al 31/12/2019 balza a 3,6 milioni di Euro (pre IFRS 16) contro i 2,6 milioni di Euro del 31/12/2018.

[hidepost]

Il 2019 è stato un anno di crescita per tutti i business del gruppo RINA, che sempre di più diventa un gruppo internazionale, con il 60% dei ricavi fuori dall’Italia e una raccolta di ordini vicina ai 400 milioni di Euro.

Il comparto marine è cresciuto, nonostante la staticità del mercato, così come la certificazione che ha registrato un’espansione superiore alla media del settore. Il consulting engineering ha confermato la propria eccellenza: una su tutte la gestione del progetto del nuovo viadotto a Genova. Anche l’area industry e quella dell’energy sono tornate a crescere.

L’espansione del business si è riflessa anche sulle marginalità. Nel 2019 il margine di contribuzione è salito di oltre un punto percentuale, toccando il 20%, grazie al continuo lavoro sui processi, sull’efficienza interna e sulla digitalizzazione.

Positiva anche la performance finanziaria con una posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2019 a -127,5 milioni di Euro, rispetto ai -131 milioni di Euro al 31 dicembre 2018, sostenuta da un miglioramento del circolante.

L’assemblea ha inoltre nominato i componenti del Consiglio di Amministrazione che resterà in carica fino all’Assemblea di approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022, riconfermando tutti i 7 membri precedenti e i relativi incarichi: presidente Ugo Salerno; vicepresidenti Marco Cerrina Feroni e Giorgio Drago; consiglieri Nazareno Cerni, Emanuele Grimaldi, Donatella Gavioli e Paolo Pierantoni. Riconfermati anche tutti i componenti del Collegio Sindacale, Francesco Illuzzi, Giovanni Grazzini e Antonio Guastoni.

Al termine dell’Assemblea si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione che ha nominato Ugo Salerno amministratore delegato, carica che già ricopriva precedentemente.

In questa occasione, Ugo Salerno ha annunciato la nomina di Nello Sulfaro, già amministratore delegato di RINA Services, a direttore generale del Gruppo RINA. Sulfaro avrà il ruolo apicale di responsabilità sull’intera organizzazione, di coordinamento e ottimizzazione di tutte le attività operative e progettuali dell’azienda Paolo Moretti, già direttore commerciale del settore Marine del RINA, ha assunto la carica di amministratore delegato di RINA Services, mentre Giosuè Vezzuto assume la direzione del settore shipping. Roberto Carpaneto oltre alla carica di amministratore delegato di RINA Consulting assume il ruolo di chief strategy officer per il Gruppo RINA.

“Sono orgoglioso di annunciare oggi questo importante cambiamento nella struttura organizzativa del RINA che si inserisce nel più ampio progetto strategico di medio termine di crescita. La nuova squadra ha tutte le competenze necessarie per accompagnare la società in un’ulteriore fase di sviluppo” ha dichiarato Ugo Salerno, presidente e amministratore delegato del RINA.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora