Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Autocertificazione non richiesta alla guida dei TIR

ROMA – Secondo Trasportounito: contraddizioni normative, obbligo di mascherine, chiusura delle aree di servizio autostradali alle 18. Una gimkana fra normative inattuabili e disattenzione delle modalità operative del trasporto e della logistica. Questa la realtà nel trasporto pesante al tempo del coronavirus.

Il conducente che è seduto al posto di guida del suo camion è già nel suo posto di lavoro. Anche solo pensare che debba esibire un documento di autocertificazione risulta a dir poco grottesco e prova di una totale “non conoscenza” della tematiche del trasporto merci e della logistica.

[hidepost]

Secondo Trasportounito, pretendere che il conducente viaggi con l’autocertificazione a portata di mano equivarrebbe a visitare gli uffici pubblici o di aziende private e chiedere a ogni persona, già seduta alla scrivania, di esibire la sua autocertificazione in funzione del rispetto di un a dir poco confuso decreto sul coronavirus. Estremizzando si potrebbe pretendere la firma di un’autocertificazione per i conducenti nel momento che compiono il tragitto fra casa e il parcheggio o il piazzale dove si trova il mezzo che si apprestano a guidare.

Considerato che l’Ordinanza della Protezione Civile, la nota esplicativa del MIT e della Farnesina hanno precisato che il trasporto delle merci è da considerarsi come una “comprovata esigenza lavorativa”, la conseguenza è quindi che il personale che conduce i mezzi di trasporto, nell’ambito delle attività di guida, consegna o prelievo delle merci, non deve compilare il modulo di autocertificazione in quanto le attività professionali sono già oggetto di registrazione documentale.

Trasportounito si assume la responsabilità nei confronti dei suoi associati dell’interpretazione di cui sopra, per ovviare alla confusione e inutile dispendio organizzativo che, anche sotto questo aspetto, si sta ingiustificatamente verificando nella catena logistica del Paese.

Ciò è confermato nella note esplicative dei Ministeri dei Trasporti ed Affari Esteri nelle quali si precisa che “Le merci possono entrare e uscire dai territori interessati. Il trasporto delle merci è considerato come un’esigenza lavorativa: il personale che conduce i mezzi di trasporto può quindi entrare e uscire dai territori interessati e spostarsi all’interno degli stessi, limitatamente alle esigenze di consegna delle merci”.

Del tutto incomprensibili anche le norme che obbligano i conducenti a dotarsi di mascherine (ovviamente introvabili nel modello previsto) quando entrano nei centri di carico e scarico delle merci. E ancora più contradditoria la norme che impone la chiusura delle aree di servizio su autostrade e strade a grande scorrimento alle 18. Il che significa obbligare i conducenti a non rispettare la norma basilare relativa al suggerimento di lavare le mani e mantenere i più alti livelli di igiene, condannando invece conducenti nell’esercizio del loro lavoro a comportarsi nei modi diametralmente opposti e a utilizzare le piazzole di sosta come “orinatoi a cielo aperto”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora