Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Sanlorenzo collabora con Peggy Guggenheim

VENEZIA – Sanlorenzo, tra i principali produttori al mondo di yacht e superyacht, riconferma il proprio legame con il mondo dell’arte avviando una collaborazione pluriennale con la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, il più importante museo in Italia per l’arte europea e americana del XX secolo.

Sanlorenzo diventa Institutional Patron del museo, il livello associativo più alto dedicato al mondo aziendale. Una collaborazione che sancisce il ruolo fondamentale svolto dal mondo dell’imprenditoria a sostegno dello sviluppo della cultura e dell’arte.

[hidepost]

Vera e propria eccellenza del mondo della nautica, Sanlorenzo integra così sempre più l’arte nel proprio DNA proseguendo nel significativo e coerente percorso avviato qualche anno fa, attraverso le collaborazioni con importanti gallerie e istituzioni culturali, e che ha sancito la volontà del brand di affiancarsi alle più prestigiose eccellenze in questo ambito, grazie anche al recente accordo di global partnership con Art Basel, la fiera d’arte moderna e contemporanea più significativa sulla scena internazionale, per gli appuntamenti annuali di Hong Kong, Basilea e Miami Beach.

Un vero e proprio viaggio che, a partire dall’identità dell’azienda, si è intrecciato lungo il percorso con differenti linguaggi creativi, dal design all’arte attraverso i quali Sanlorenzo ha ampliato i confini della propria identità regalandogli nuove forme, concezioni e dimensioni per raccontare sotto nuova luce il mondo della nautica e che segna una nuova determinante tappa con la scelta di sostenere uno dei più iconici e celebri musei al mondo.

Grazie a questa collaborazione inoltre, Sanlorenzo non solo si allinea alla missione e ai valori del Guggenheim ma apre le porte al mondo dell’arte a tutti suoi dipendenti.

Sanlorenzo riafferma così la propria vocazione per l’arte promuovendo inoltre una vera e propria educazione al bello, un valore intrinseco al sofisticato e sartoriale mondo dell’azienda. Ogni yacht Sanlorenzo si contraddistingue infatti per l’eleganza senza tempo che si svela nella scelta dei materiali e nella cura dei più piccoli dettagli diventando così una creazione unica, come un’opera d’arte rifinita sartorialmente e cucita sui desideri del proprio armatore grazie alla magistrale manualità dei migliori artigiani.

“La ricerca di un legame con il mondo dell’arte è stato un passo naturale per Sanlorenzo da sempre ricettiva nei confronti di nuovi mondi e linguaggi. Siamo così lieti di annunciare la nostra volontà di rafforzare questo percorso sostenendo la Collezione Peggy Guggenheim e la visione della sua celebre fondatrice per il ruolo significativo che il museo ricopre nel panorama artistico mondiale con un pubblico internazionale sempre in crescita.”

La prima mostra sostenuta da Sanlorenzo in qualità di Institutional Patron della Collezione Peggy Guggenheim sarà “Migrating Objects: arte dall’Africa, Oceania e le Americhe nella Collezione Peggy Guggenheim” che aprirà al pubblico dal 15 febbraio al 14 giugno 2020. La mostra intende esaminare un momento cruciale, seppur meno conosciuto, delle peregrinazioni della mecenate e collezionista Peggy Guggenheim: l’interesse mostrato negli anni ’50 e ’60 per le arti dell’Africa, dell’Oceania e delle Americhe. In quegli anni Peggy Guggenheim acquista opere di artisti appartenenti a culture di tutto il mondo, incluse sculture d’inizio Novecento provenienti dal Mali, dalla Costa d’Avorio e dalla Nuova Guinea, e opere delle antiche culture del Messico e del Perù. Migrating Objects: arte dall’Africa, Oceania e le Americhe nella Collezione Peggy Guggenheim presenterà questi oggetti affiancati a opere europee della collezione.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora