Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Stazioni Marittime SpA: i consuntivi tutti ok

GENOVA – Con il mese di dicembre si è chiuso un 2019 dal deciso andamento in positivo per quanto riguarda il traffico crociere e da un incremento del traffico dei passeggeri traghetto nel porto. Guardando ai dati totali crociere e traghetti, nel 2019 si sono registrati 3.518.091 passeggeri contro i 3.091.845 del 2018 (+ 426.246 pax, pari a +13,8%). I passeggeri crociera sono passati da 1.011.398 nel 2018 a 1.349.370 nel 2019 (+337.972 pax, pari a +33,42%). Il numero dei passeggeri dei traghetti ha registrato un buon incremento, passando da 2.080.447 nel 2018 a 2.168.721 nel 2019 (+88.274 unità, pari al +4,24%).

[hidepost]

Il 2019 ha registrato per le crociere 281 toccate nave con 1.349.370 crocieristi, di cui 711.500 home port e 637.870 in transito, in forte incremento rispetto al 2018 (+337.972 passeggeri).

Da notare che, mentre l’incremento dei passeggeri home port rispetto all’anno precedente si attesta al 26%, l’aumento dei passeggeri in transito registra una percentuale decisamente più alta, pari al 43% circa, confermando la tendenza in corso da tempo di un aumento progressivo della quota rappresentata dai crocieristi in transito. Da notare infatti che nel 2019 i pax in transito hanno rappresentato il 47,3% del totale dei crocieristi, mentre nel 2018 la percentuale era del 44%, nel 2017 del 41,6%, nel 2016 del 37% e nel 2015 del 33,3%. In cinque anni l’incidenza dei passeggeri in transito sul totale dei crocieristi annuali movimentati è incrementata di 14 punti.

Sempre importante e maggioritaria la presenza di MSC Crociere, che nel 2019 ha portato nei terminal genovesi 203 toccate con oltre 1.100.000 passeggeri, confermando la leadership del traffico crociere nel porto di Genova. Di rilievo anche i numeri registrati da Costa Crociere, che ha scalato settimanalmente con una nave per l’intera stagione il Porto di Genova, portando un totale di 41 toccate e oltre 178.000 passeggeri. Terza compagnia per navi e passeggeri movimentati è stata la Princess Cruises, con 10 toccate e oltre 28.000 passeggeri circa.

Da porre in rilievo la conferma della presenza a Genova della compagnia americana Disney Cruise Line, con 3 scali effettuati per un totale di circa 7.500 passeggeri transitati.

Circa il traffico traghetti, il 2019 ha chiuso con un discreto incremento rispetto all’anno precedente, ad eccezione del traffico commerciale. Di seguito il dettaglio:

Passeggeri 2.168.721 (+4,24%); Auto 748.042 (+4,31%); Moto 58.568 (+4,85%); Metri lineari 1.793.116 (-4,62%).

Rispetto al 2018 sono stati movimentati circa 88.274 passeggeri in più. La Sardegna ha registrato un significativo incremento pari a oltre 108.000 unità rispetto al 2018, mentre per contro le altre destinazioni hanno subito dei cali: la Sicilia ha registrato circa 11.000 pax in meno, la Corsica 5.000, il Nord Africa 4.800 circa.

Il traffico commerciale ha chiuso in flessione (-87.000 metri lineari circa).

*

Per il 2020 si prevede un contenuto incremento del traffico traghetti, con valori che si attesteranno su una percentuale del 2%. Il traffico crociere invece dovrebbe registrare ancora un incremento: nel 2020 verranno movimentati 280 scali con circa 1.400.000 di crocieristi, di cui 750.000 home port e 650.000 transiti.

MSC confermerà il suo ruolo di maggiore operatore a Genova, portando circa 1.170.000 passeggeri con 204 scali. Confermata l’ammiraglia MSC Grandiosa con 46 scali da Gennaio a Novembre, dall’autunno 2020 sarà posizionata su Genova la nuova nave MSC Virtuosa, a riprova dell’importanza che ricopre il Porto di Genova nei piani di espansione della Compagnia.

Costa Crociere posizionerà tutti i venerdì da marzo a novembre la Costa Pacifica su Genova. Insieme a toccate di altre navi della Compagnia, Costa Crociere porterà 41 scali e 170.000 passeggeri circa. La Società ha confermato la presenza a Genova anche per i prossimi tre anni.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Gennaio 2020

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora