“MSC Musica”, gran festa a Livorno e la compagnia potenzia gli scali

Nella foto (da sx): Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Mar Tirreno Settentrionale, Stefano Corsini, sindaco di Livorno, Luca Salvetti, il comandante della nave, Francesco Iacono e il country manager di MSC Crociere Leonardo Massa.
LIVORNO – Festa grande due giorni fa in porto per il primo scalo della splendida “MSC Musica”, una delle più recenti ammiraglie da crociera della Mediterranean Shipping Company. Attraccata alla banchina ad alto fondale, la nave, gemella di “Orchestra”, “Poesia” e “Magnifica” è lunga 300 metri, larga 32 e pesca 7,7 metri con un equipaggio di mille addetti tra marittimi e personale di intrattenimento e servizi. Può imbarcare fino a 2.550 passeggeri su base doppia. Sui suoi 16 ponti- numerosi dei quali sono stati fatti visitare agli ospiti- molti locali di intrattenimento sono ispirati alla musica.
Dopo la visita e la presentazione da parte del comando e della rappresentanza dell’armamento, agli ospiti- tra i quali le massime autorità e gli operatori del porto- è stato offerto un pranzo di bordo con le specialità della cucina della nave.
[hidepost]
Nello scalo labronico, durante la prossima stagione crocieristica, la MSC effettuerà complessivamente 33 scali, movimentando un totale di oltre 135.000 passeggeri. È un dato in netta crescita rispetto all’anno scorso (+10%), che testimonia la crescente importanza rivestita da Livorno e dal suo porto nelle strategie del gruppo crocieristico leader in Italia, Mediterraneo, Europa, Sud America, Sud Africa e Paesi del Golfo. Nel giro di appena due anni, tra il 2018 e il 2020, la movimentazione complessiva di MSC Crociere a Livorno è destinata infatti a più che raddoppiare, passando da 50.000 a 135.000 passeggeri.
La tradizionale cerimonia del «Maiden Call», due giorni fa a bordo, si è svolta alla presenza del top management di MSC Crociere, rappresentato dal dottor Franco Ronzi e dal Country Manager Leonardo Massa. Hanno scambiato il crest con il comandante della nave, Francesco Iacono, le principali istituzioni e autorità tra cui il sindaco Luca Salvetti, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Stefano Corsini, il tenente di Vascello Stefano Gonelli della Capitaneria di Porto, il comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Massimiliano Sole, il capitano Silvia Mancini per la Guardia di Finanza, Matteo Savelli, presidente di Porto Livorno 2000, la presidente del Propeller Maria Gloria Giani, il direttore dell’Agenzia delle Dogane per Toscana-Umbria-Sardegna Roberto Chiara, i vertici della Polmare, dell’agenzia Marittima Spadoni, del terminal Lorenzini e dell’Associazione degli Agenti Marittimi di Livorno, i presidenti degli ormeggiatori, di Confcommercio e di Confindustria, il capo dei Piloti e il console onorario di Grecia.
«Livorno è una città molto cara a MSC Crociere e all’intero Gruppo MSC, che quasi 50 anni fa ha iniziato proprio qui la sua storia e il suo percorso di crescita internazionale», ha sottolineato Franco Ronzi, aggiungendo che «continuiamo a credere nelle grandi potenzialità di sviluppo e a investire sulla città e sul suo porto, confortati anche dall’ottima collaborazione che abbiamo sempre avuto con le istituzioni cittadine e con le autorità portuali, che desideriamo ringraziare».
«Livorno rappresenta una tappa sempre più strategica per gli itinerari di MSC Crociere, come dimostrano i dati record di movimentazione passeggeri del 2019 e quelli previsti nel 2020», ha spiegato Leonardo Massa, country manager della compagnia. «Grazie alla collaborazione e all’appoggio degli enti locali, siamo riusciti a dar vita ad una programmazione crocieristica che prevede una nostra importante e crescente presenza anche per le stagioni future. Livorno è infatti una meta turistica dalle notevoli potenzialità sia perché ricca in proprio di storia e cultura, sia perché circondata da altre splendide destinazioni note in tutto il mondo», ha aggiunto Massa.
“Siamo orgogliosi di accogliere oggi la Msc Musica, per la prima volta nel nostro porto – ha commentato il presidente di Porto di Livorno 2000, Matteo Savelli – e onorati di registrare un graduale potenziamento delle call di MSC a Livorno, a testimonianza di un legame sempre più stretto tra il nostro Terminal e la Compagnia che riconosce e apprezza il lavoro svolto e i nostri servizi. Per il 2020 abbiamo una programmazione di 33 scali di Msc Divina che opererà con scali in home port. Questo per noi e per il territorio è un fattore di grande rilievo – conclude Savelli – considerando l’impatto che tali operazioni possono assumere per la crescita del turismo nella nostra città”.
[/hidepost]