Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Calambrone, il nodo maledetto

Nella foto: Un ingorgo ai ponti levatoi del Calambrone.

LIVORNO – Non ci voleva molto a prevederlo. E cos’è stato: anche se per le festività dei due “ponti” recenti le aperture dei passaggi mobili sulla strettoia dello Scolmatore dell’Arno al Calabrone sono state limitate, le file di auto, moto e rulottes dirette o provenienti da Tirrenia ha confermato che sarà un’estate di fuoco. E non solo per il traffico stradale. Perché anche il canale dei Navicelli, come abbiamo recentemente riferito parlando dell’importante “location” della  Gas & Heat, è diventato ormai una via importante verso il mare, sia per le imbarcazioni da diporto, sia per strumenti industriali come i serbatoi criogenici o gli scafi grezzi che vengono poi completati nel cantiere Benetti e in altri.

[hidepost]

Sarà anche una nostra fissazione, ribadita da anni: ma come si fa a sognare una piattaforma Europa – sogni sempre più evanescenti, purtroppo – quando poi c’è una strozzatura stradale e ferroviaria di questo tipo a limitarne l’accesso anche solo per gli eventuali lavori di partenza? Nessuno, ad oggi, ci ha dato risposte e anche il “viadotto Bonistalli”, così chiamato per il suggerimento a suo tempo proposto dal presidente dell’Asamar, sembra finito nel dimenticatoio. E allora alla via così, con somma superficialità…

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Maggio 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora