Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Genova si prepara il Blue Economy summit

GENOVA – È in corso la preparazione per il “Blue Economy Summit Genova 2019” in programma dal 13 al 15 maggio nel prestigioso salone di rappresentanza di palazzo Tursi.

Un summit che si propone di fare il punto su alcuni dei temi più attuali della portualità genovese, con tre tavole rotonde dedicate ciascuna a un argomento legato all’economia “green” la mattina e ulteriori due nei primi pomeriggi.

[hidepost]

Nella prima giornata si parlerà delle prospettive di sviluppo del waterfront e del porto, affrontando anche insieme al Comune le varie idee di miglioramento della viabilità e degli accessi alle varie sezioni dell’area portuale. Nel pomeriggio sarà la volta del dibattito sulla crescita dell’economia marittima nel Mediterraneo, tra Europa e Cina, con le opportunità di sviluppo locali.

Nella seconda giornata è in programma l’analisi del turismo croceristico, con le nuove prospettive di sviluppo per Genova e per la Liguria, che – riferisce l’organizzazione – attraggono il 3,7% dei turisti stranieri, ma la maggioranza di quelli “ad alta spesa”; tanto che nel campo delle crociere la Liguria risulta la prima per numero di turisti movimentati, per circa 2,5 milioni di presenze annue. Nel convegno si pone giustamente l’obiettivo di valorizzare la presenza a Genova dei turisti, trasformandoli in visitatori della città e non solo in veloci passaggi per altre località più o meno pubblicizzate. Nel pomeriggio sarà la volta dell’evoluzione tecnologica, con la proposta di percorsi e di open innovation e relative start up.

La terza giornata sarà dedicata ai “percorsi di sviluppo e alle nuove professioni nell’economia del mare” con ampio spazio ai racconti dei protagonisti della “Blue economy” e di come il mare ha caratterizzato e ispirato la loro vita professionale.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Aprile 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora