Tutto pronto per il Versilia Rendez-Vous

Nella foto (da sx): Paolo Borgio, exhibition manager VYR – Fabrizio Curci, amministratore delegato di Fiera Milano – Lamberto Tacoli, presidente Nautica Italiana – Vincenzo Poerio, presidente Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana.
MILANO – Il mondo della nautica si ritrova dunque a Viareggio, come già abbiamo scritto nei giorni scorsi, dal 9 al 12 maggio per il tradizionale appuntamento primaverile con il Versilia Yachting Rendez-vous: il Salone internazionale dedicato all’alto di gamma, giunto alla terza edizione. La manifestazione è organizzata da Fiera Milano con il supporto del partner strategico Nautica Italiana, in collaborazione con il Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana, con il sostegno e il supporto di Regione Toscana, Toscana Promozione e Comune di Viareggio, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, Comune di Lucca e Comune di Pietrasanta.
Si arricchisce e migliora il layout espositivo della manifestazione che anche quest’anno riconferma la presenza della sezione Tender & Toys e si completa con le nuove aree Luxury Tenders & Ribs e l’area Broker. Questi due nuovi spazi, collocati rispettivamente in darsena Europa e in darsena Italia, verranno identificati con soluzioni cromatiche ad alta visibilità.
[hidepost]
Tra le novità anche la Banchina dell’Innovazione, una nuova area che sorgerà nella darsena Europa dove sarà possibile ammirare imbarcazioni dall’alto tasso tecnologico come il prototipo del drone marino Sand oppure esempi virtuosi in campo di sostenibilità applicati alla nautica. Inoltre sarà previsto un unico ingresso situato a Nord della darsena Italia, che consentirà ai visitatori un percorso “a senso unico” più fluido ed omogeneo lungo tutto il perimetro del salone per ammirare le imbarcazioni collocate lungo le due darsene. Il Versilia Yachting Rendez-vous aggiunge qualità al mondo della nautica e si propone come luogo di incontro tra buyer ed espositori. Grande novità per l’edizione 2019 è infatti la piattaforma My Matching, un innovativo sistema di match-making a cura di Fiera Milano.
Accanto ai nuovi nomi, spiccano le riconferme del Gruppo Azimut-Benetti, Baglietto, Fincantieri Yachts, Perini Navi e Sanlorenzo Yacht, storici marchi presenti fin dalla prima edizione del VYR; Cantieri Navali Codecasa, Cantieri di Sarnico, Cerri Cantieri Navali, Fabiani Yacht e Gp Yachts che rappresentano la massima espressione cantieristica italiana nel mondo e il segmento dei maxi-rib rappresentato da aziende leader del settore come Sacs e Lg Anvera.
Spazio al glamour. Il visitatore del VYR avrà la sensazione di viaggiare sempre in “prima classe”. Quest’anno, infatti, si rinnova la partnership con Novaris, compagnia italiana di elicotteri.
La domenica, infine, sarà dedicata all’aspetto più glamour e leisure della mostra.
Nel format del VYR trova spazio anche l’alta cucina italiana. Dopo gli chef Carlo Cracco e Daniel Canzian, che hanno animato le prime due edizioni, quest’anno il ristorante all’interno del circuito espositivo del VYR sarà curato dallo chef internazionale Filippo La Mantia.
Infine quest’anno è attivo il servizio di Hospitality a cura di MiCodmc (società del Gruppo Fiera Milano) per assistere i clienti nell’organizzazione del loro viaggio a Viareggio offrendo soluzioni innovative e personalizzate con servizi di accomodation, intrattenimento e proposte di tour ed escursioni personalizzate su misura del cliente.
[/hidepost]