BEI vara il maxi-mutuo

Nella foto: Il presidente dell’AdSP Daniele Rossi alla firma del maxi mutuo.
RAVENNA – È stato sottoscritto lunedì scorso tra Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro settentrionale e Banca Europea degli Investimenti (BEI) il contratto di mutuo da 120 milioni di euro di finanziamento al progetto “Hub portuale di Ravenna”. Già deliberato e da tempo considerato una delle fonti di copertura finanziaria del progetto HUB, con la stipula del contratto si è conclusa la procedura che lo vede definitivamente assicurato per la somma complessiva di 120 milioni di euro all’Autorità di Sistema Portuale.
Grazie alla firma sono stati “blindati” anche i 40 milioni di euro che l’Unione Europea ha destinato, riconoscendone l’importanza quale investimento strategico per la rete logistica europea, al Progetto HUB.
[hidepost]
Ai 60 milioni già deliberati dal CIPE (con Delibera pubblicata in Gazzetta Ufficiale nel settembre scorso), si aggiungono dunque in maniera definitiva 160 milioni derivanti da mutuo BEI ed Unione Europea, finalizzati alla realizzazione di questo Progetto, la cui importanza e validità per il futuro sviluppo del Porto di Ravenna sono testimoniate dagli atti questa mattina perfezionati.
Il progetto, come noto e come già pubblicato sulle nostre pagine, prevede l’approfondimento dei fondali in avamporto e lungo tutto il Canale Candiano, l’adeguamento (per oltre 6,5 km) ed il potenziamento delle banchine, oltre alla realizzazione di una nuova banchina della lunghezza di oltre 1.000 mt, e la realizzazione di aree destinate alla logistica in ambito portuale per circa 200 ettari, aree direttamente collegate alle banchine, ai nuovi scali ferroviari merci e al sistema autostradale, rappresentando così un unicum nel panorama della portualità nazionale.
L’investimento previsto per il progetto (I fase) è di 235 milioni di euro. Il progetto contribuirà ad attivare altri investimenti, anche di soggetti privati, per ulteriori 300 milioni di euro, che comprenderanno la realizzazione dell’impianto di trattamento dei materiali di risulta dell’escavo, investimenti privati nella logistica, l’ulteriore approfondimento del Canale Candiano sino a 14,50 mt, previsto nella seconda fase del Progetto, e un deposito costiero di GNL.
Questo intervento per Ravenna è l’ennesima operazione BEI destinata al rilancio e all’ammodernamento dei porti italiani. Soltanto negli ultimi anni – spiega una nota – la banca europea degli investimenti ha finanziato a tassi agevolati operazioni per oltre 800 mln anche su Savona, Genova, Gaeta, Civitavecchia, Livorno e La Spezia oltre l’attuale intervento su Ravenna.
[/hidepost]