Il direttivo ALIS 2019

Guido Grimaldi
ROMA – Si sono tenuti nella capitale i lavori del consiglio direttivo di ALIS, al quale sono intervenuti i rappresentanti delle seguenti aziende: A.BA.CO., Arcese Trasporti, Automar, Bridgestone, Brucato DE.TA, Casilli Enterprise, Chemical Express, Codognotto Italia, D.N. Logistica, di Leo Servizi e Logistica Group, Grimaldi Euromed, Infogestweb srl Golia, Intermodal Trasporti, Kortimed, LCT, Marterneri, Savona Terminal Auto, Smet, Sparacio Trasporti, Trans Italia, Zuccaro.
Il presidente Guido Grimaldi ha illustrato i passaggi che ALIS sta compiendo in relazione all’obiettivo di giungere in tempi rapidi alla sottoscrizione del CCNL trasporto merci e logistica, avvalendosi della competenza tecnico-professionale dello Studio legale LabLaw, nelle persone dell’avvocato Francesco Rotondi e dell’avvocato Alessandro Paone.
[hidepost]
“Mi auguro – ha affermato il presidente di ALIS – che la più grande associazione del trasporto sia riconosciuta dalle sigle sindacali. Da parte nostra c’è tutta l’intenzione di dare suggerimenti costruttivi e portare le istanze degli imprenditori e fare il bene dei nostri lavoratori”.
Per coordinare le azioni portate avanti sulla questione CCNL, è stata quindi approvata dal Consiglio l’istituzione di una specifica Commissione tecnica ALIS finalizzata anche alla redazione di un documento unitario dell’Associazione da presentare alle parti sindacali.
Sono, inoltre, state istituite, mediante apposita previsione statutaria, tre ulteriori nuove Commissioni tecniche: Formazione, costituita per monitorare e governare i processi di questo settore strategico e per migliorare il modo con cui l’impresa affronta le trasformazioni del mercato del lavoro; Innovazione e Nuove Tecnologie, che si prefigge l’obiettivo di estendere l’attività associativa alle dinamiche proprie della digitalizzazione dei processi produttivi; Trasporto a Temperatura Controllata, la cui costituzione risponde all’esigenza di tenere conto delle istanze provenienti da importanti associati che operano in una filiera logistica delicata con normative particolareggiate.
Il presidente Guido Grimaldi ha comunicato al Consiglio che il prossimo evento nazionale di ALIS, dal titolo “MOBILITA’ AD IMPATTO ZERO: IL FUTURO È GREEN. Sicurezza, della sostenibilità e dell’innovazione in Italia e in Europa”, avrà luogo il 20 maggio all’interno di Villa Borghese a Roma. “Abbiamo scelto un luogo così rilevante sul piano culturale, naturalistico ed artistico – ha sostenuto il presidente di ALIS – per approfondire ed analizzare, insieme ad esponenti governativi e protagonisti del mondo imprenditoriale, i temi legati alla mobilità sostenibile”. È intervenuto poi il direttore generale Marcello Di Caterina che, dopo aver presentato ai Consiglieri le nuove richieste di adesione ad ALIS, tra cui il gruppo leader del settore assicurativo ASSITECA in qualità di socio effettivo, ha illustrato l’attività politico-istituzionale svolta dall’Associazione in questi ultimi mesi: dalle conferenze organizzate da ALIS al Transpotec di Verona fino alla recente partecipazione a Milano agli Stati Generali della Logistica del Nord Ovest, incontro promosso dalle Regioni Lombardia, Liguria e Piemonte lo scorso 15 marzo a Milano.
Il vicedirettore e responsabile delle Relazioni Internazionali dell’Associazione Antonio Errigo ha infine esposto ai Consiglieri le iniziative intraprese nell’ultima missione svoltasi a Bruxelles da ALIS Europe.
Durante il consiglio, il presidente di ALIS ha sottolineato lo sviluppo del “Centro Studi ALIS” che avrà il compito di redigere rapporti e studi settoriali, avvalendosi di un Comitato Scientifico per l’elaborazione di dati e analisi tecniche.
“Lo studio – ha dichiarato Guido Grimaldi – “TRASPORTI E LOGISTICA: ALIS STUDIA L’ECONOMIA INSULARE”, realizzato in collaborazione con le Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, della Sicilia Orientale, della Sicilia Occidentale e del Mar di Sardegna, riporta l’analisi sull’evoluzione dei traffici in Sicilia e in Sardegna e sul relativo impatto per l’economia del Cluster ALIS”.
Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale Andrea Annunziata è intervenuto a conclusione dell’incontro in qualità di ospite istituzionale dell’Associazione: “Laddove c’è un buon processo di logistica cresce l’economia. Un’associazione come ALIS – ha concluso – è fondamentale in Italia perché è l’unica a trattare concretamente temi utili allo sviluppo dell’intermodalità e dell’economia del Paese”.
[/hidepost]