La nave al centro dell’economia sul mare
ROMA – Troppo poco si sa dell’importanza del settore marittimo nel nostro Paese e diffondere la cultura dell’economia del mare è ormai improcrastinabile. Con questa premessa nasce la collaborazione con la storica Confederazione degli Armatori Italiani per aggiornare gli operatori dell’informazione circa aspetti tecnici ed economici del settore marittimo vitale per il Sistema Paese. Un seminario è in programma da venerdì 8 marzo nella sede di Cagliari. Ecco il programma.
Saluto degli organizzatori: Maurizio De Cesare GAM Editori; Mario Mattioli presidente Confitarma.
[hidepost]
Intervento introduttivo sull’importanza della nave: Luca Sisto direttore generale Confitarma.
Sicurezza in mare ed in porto: Antonio Basile vice comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, ammiraglio ispettore (CP).
Breve rassegna dei diversi tipi di navi, rotte relative, tipologie di traffico e relazioni economiche: Alessandro Panaro responsabile ufficio Mar Med., SRM intesa San Paolo.
Evoluzione delle unità navali: specializzazione, dimensione, tecnologie di bordo: Stefano Tortora ammiraglio ispettore capo (aus.) ATENA.
Equipaggi e controlli di lavoro marittimo: Leonardo Piliego capo servizio risorse umane, relazioni industriali e education di Confitarma.
Servizi Tecnico Nautici dal punto di vista Confitarma: Francesco Belfrano capo servizio Porti e infrastrutture Confitarma.
Complessità operazioni in porto ed assistenza in mare: Mario Esposito consigliere Angopi Associazione Nazionale Gruppi Ormeggiatori: Luca Vitiello presidente Assorimorchiatori Associazione Nazionale Armatori di Rimorchiatori.
Gianni Andrea De Domenico consigliere Federimorchiatori Federazione Nazionale Armatori e Rimorchiatori; Francesco Bandiera presidente Fedepiloti Federazione Italiana Piloti dei Porti.
[/hidepost]