Assocostieri e il piano GNL
ROMA – Assocostieri ha preso parte alla recente quarta edizione del Forum internazionale di Conftrasporto – Confcommercio dedicata all’ambiente e alle sue politiche. La sicurezza e la sostenibilità ambientale nel trasporto ferroviario, nello shipping, nella logistica e nell’autotrasporto, sono stati i temi principali del dibattito.
L’appuntamento che ha ospitato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Stefano Buffagni, il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, il presidente dell’Authority dei Trasporti Andrea Camanzi oltre alla commissaria europea ai Trasporti Violeta Bulc ed al presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani.
[hidepost]
Tra i presenti anche l’amministratore delegato di OLT Offshore LNG Toscana Alessandro Fino ed il direttore generale di Assocostieri Dario Soria.
Tra i temi oggetto del dibattito di sicuro interesse quello riguardante la competitività dei porti italiani e le misure, contenute nella direttiva europea “DAFI” recepita con il D. Lgs 257/2016, volte a realizzare una rete infrastrutturale per la logistica del GNL, che prevede anche la creazione di punti di rifornimento sia portuali che stradali.
Fattore fondamentale per lo sviluppo della filiera del GNL (terminali, depositi small scale, distribuzione in forma liquida) sono i procedimenti autorizzativi in tema ambientale, doganale e di sicurezza.
Assocostieri ha evidenziato il ruolo fondamentale che gli aspetti autorizzativi hanno – dice una nota dell’associazione – per lo sviluppo di tutta la logistica costiera dello small scale LNG (SSLNG), comparto chiave per lo sviluppo dell’utilizzo del GNL nel bunkeraggio marino e nel trasporto pesante.
[/hidepost]