Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Transpotec Logitec a Verona: lo stato dell’arte della logistica

VERONA – La lunga preparazione è terminata e da domani 21 febbraio a domenica 24 Verona torna ad essere il cuore e la testa della logistica e dei trasporti con Transpotec Logitec 2019. L’evento, con il supporto della Fiera di Milano, è dedicato ad autotrasportatori, responsabili logistica, proprietari di flotte, grande distribuzione e corrieri è fra i più importanti del nostro paese. Un’occasione di incontro e aggiornamento professionale sulle novità del settore che vede fra i suoi protagonisti i principali player: dalle associazioni alle imprese, dagli specialisti agli armatori, dalle Autorità di sistema ai gruppi operatori sul settore di progettazione e costruzione di strutture dedicate. Confermata, tra le altre, la partecipazione di Alis, l’associazione del trasporto sostenibile presieduta da Guido Grimaldi. “In un’area di oltre 700mq – ha dichiarato nei giorni scorsi Marcello Di Caterina, – presenteremo le nostre realtà imprenditoriali e daremo vita ad un fitto programma di conferenze, a cui saranno presenti nomi di primo piano della politica nazionale, tecnici e stakeholders, nonché workshop aziendali, per dare un nostro forte contributo all’informazione ed al confronto tra gli operatori del settore”.

[hidepost]

La fiera si sviluppa su ben cinque padiglioni con settori specializzati che vanno dalla possibilità di far incontrare offerte e richieste di lavoro alle tecnologie dei mezzi pesanti e leggeri, alla digitalizzazione, alle novità in campo degli pneumatici, delle tecnologie del freddo per il trasporto pesante: e molto altro. Numerose le imprese che puntano a presentarsi con proposte specifiche. Tra le tante il Gruppo Zucchetti, che allo Stand B5.1 Padiglione 6 presenta la sua offerta completa dedicata a questo mercato.

Il valore aggiunto di Zucchetti, leader nel settore – sottolinea l’azienda in una nota – è rappresentato dall’integrazione completa delle sue soluzioni, in grado di fornire un ventaglio di opzioni capaci di rispondere al meglio ad ogni necessità tecnologica del mondo della logistica e dei trasporti: dai software gestionali per le spedizioni  terrestri, marittime o aeree, alla gestione  del magazzino fino a soluzioni specifiche per la geo-localizzazione dei vettori e la gestione del personale, ogni aspetto può essere affrontato con Zucchetti, con il vantaggio di un unico fornitore per tutti i prodotti.

“Il mondo dei trasporti è estremamente dinamico e non richiede soltanto competenze elevate, ma anche una costante capacità di innovarsi – afferma Mauro Pederzolli, CEO di SIMA –  Il nostro software SGA è già utilizzato dai principali operatori del settore proprio perché riesce a rispondere in modo puntuale alle differenti e complesse casistiche di ognuno di loro. In aggiunta l’integrazione della nostra soluzione con l’offerta Zucchetti ci consente di diventare un fornitore globale per qualsiasi esigenza di digitalizzazione dei processi aziendali, a partire ovviamente dalla fatturazione elettronica”.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Febbraio 2019
Ultima modifica
26 Febbraio 2019 - ora: 10:52

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora