Visita il sito web
Tempo per la lettura: 5 minuti

A Transpotec Logitec viaggio nel progresso

MILANO – Si terrà come già preannunciato dal 21 al 24 febbraio a Verona l’edizione 2019 di Transpotec Logitec, la manifestazione di riferimento per il mercato italiano dell’autotrasporto organizzata da Fiera Milano.

Un’occasione per scoprire le ultime novità di mezzi, prodotti e servizi ed equipaggiarsi per affrontare il cambiamento che sta coinvolgendo il settore. L’Italia, infatti, secondo fonte UNRAE, ha il parco mezzi circolante più vecchio d’Europa, con un’età media di 13,5 anni. Transpotec Logitec – che si estenderà in 5 padiglioni e aree esterne dedicate all’esposizione e prova su strada – permetterà di toccare con mano le evoluzioni e scenari futuri in ambito efficienza energetica, sostenibilità dei consumi e sicurezza attraverso un sempre maggior uso della digitalizzazione.

[hidepost]

Il contesto di mercato sul fronte dei mezzi pesanti si mantiene positivo: il 2018 ha visto in Italia una crescita pari al 5,2% delle immatricolazioni dei veicoli industriali superiori alle 3,5 tonnellate (25.615 unità) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; mentre le immatricolazioni dei veicoli pesanti superiori a 16 tonnellate hanno avuto un incremento pari al 4,8% con 20.573 unità (fonte UNRAE, gennaio 2019).

Transpotec Logitec offrirà agli operatori del settore una visione completa del mercato: truck, veicoli commerciali leggeri, rimorchi, allestimenti, componentistica, servizi e soluzioni logistiche.

Grande attenzione all’efficienza, alla sicurezza, al comfort e alla semplicità di utilizzo dei mezzi, attraverso strumenti in grado di aiutare e supportare al meglio i professionisti del trasporto con attenzione a soluzioni sostenibili per i consumi energetici. Fondamentale anche la digitalizzazione e i suoi sviluppi, che consentono di razionalizzare viaggi e tempi di percorrenza, coordinandosi con la flotta, monitorando in ogni momento il veicolo, anche da remoto.

Altamente rappresentativa l’offerta delle Case costruttrici di mezzi: sia per i veicoli industriali, con MAN, Mercedes-Benz, Renault Trucks, Scania, Volvo Trucks e DAF (tramite un concessionario), che per i commerciali leggeri, con Citroën, FIAT Professional, Ford, Isuzu, Opel, Peugeot, Volkswagen Veicoli Commerciali e ancora MAN e Mercedes-Benz, tutte presenti in mostra con le ultime novità, con particolare attenzione ai motori di ultima generazione o ad alimentazione alternativa.

Ampia la scelta tra le proposte dei maggiori produttori di rimorchi e semirimorchi con modelli sviluppati per ogni esigenza di carico e ogni tipologia di materiale trasportato. Saranno presentate soluzioni su misura per ogni settore e proposte adatte a trasportare ogni genere di prodotto o materiale.

Il Padiglione 11 sarà la vetrina dedicata al trasporto a temperatura controllata, la grande risorsa per garantire conservazione e tracciabilità anche della merce più delicata come il food, i medicinali, i prodotti florovivaistici, le opere d’arte e tutto ciò che può subire danni dagli sbalzi di temperatura. Un mercato in costante evoluzione, dove i costruttori di isotermici continuano a investire sulla ricerca di prodotto per garantire affidabilità, resistenza, sicurezza, versatilità e sostenibilità dei costi.

Il mondo dell’aftermarket – ricambistica, accessori, attrezzature, utensili, lubrificanti, servizi – sarà presentato all’interno dell’Aftermarket Village, organizzato dalla rivista Parts Truck di DBInformation. Il Padiglione 9 accoglierà le proposte di 34 aziende specializzate nella produzione e distribuzione di prodotti e servizi per la manutenzione e la riparazione dei mezzi pesanti. Inoltre, in programma nell’area lounge dell’Aftermarket Village networking e incontri dedicati al settore.

Novità dell’edizione 2019 di Transpotec Logitec il Logistic Village, ideato e realizzato da FIAP-Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali in collaborazione con le riviste Parts Truck e Logistica&Trasporti del gruppo editoriale DBInformation. Il Logistic Village sarà al centro del Padiglione 6 con un grande spazio che ospiterà incontri e workshop su logistica e trasporti che coinvolgeranno anche ospiti istituzionali e internazionali. Sempre sul fronte logistico, sarà presente ALIS, Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile.

Confermata anche per l’edizione 2019 la Piazza dell’Usato, realizzata in collaborazione con la testata Camion Supermarket di Sandhills Italy. In mostra, su una superficie di oltre 2000 mq, mezzi di seconda mano delle migliori case, scelti e valutati in base a severi standard di controllo. Un interessante spazio che offrirà una visione globale e concreta del mondo dell’usato e sarà anche un’occasione per avviare trattative di acquisto.

*

L’aggiornamento professionale e la visione sulle prospettive del mercato saranno garantite da un ampio palinsesto di eventi formativi realizzati in collaborazione con le maggiori realtà del settore: editori, associazioni, società di servizio vicine al mondo del trasporto.

L’innovazione, con un’attenzione particolare alle opportunità offerte dalla digitalizzazione, e l’evoluzione del settore e delle sue professionalità saranno il fil-rouge di tutta la proposta formativa, che si declinerà analizzando scenari, opportunità, criticità di macro-temi che stanno guidando l’evoluzione del mercato:

– sicurezza: che si tratti di sicurezza stradale, tutela del carico e del conducente, ruolo e vantaggi delle nuove tecnologie, ma anche della salvaguardia della salute del guidatore attraverso la prevenzione medica, è uno dei temi chiave per il comparto. Un valore aggiunto che tutela la qualità del servizio offerto, ma anche un contributo indiretto al livello di sicurezza per tutti sulle strade.

– logistica: in una logica di filiera, Transpotec 2019 dedicherà diversi appuntamenti al rapporto tra logistica distributiva, trasporti e infrastrutture. Si parlerà di come l’industria 4.0 sta modificando i processi, ma anche di infrastrutture e intermodalità.

– sostenibilità: grande spazio sarà dato nel programma convegnistico a quella che è una delle sfide più importanti per il settore del trasporto. Si parlerà di soluzioni per diminuire le emissioni, ma anche dei vantaggi di carburanti alternativi come l’LNG. Non mancheranno riflessioni sulle tecnologie e modalità di guida che consentono di ridurre i consumi.

Infine, nell’ottica di fornire agli operatori strumenti concreti utili a supportarli nella propria professione, come sempre ci saranno workshop focalizzati sulle normative, fondamentali per lavorare nel pieno rispetto delle regole, approfondimenti tecnici e riflessioni legate al tema manutenzione/aftermarket.

Non mancheranno gli Award. In particolare:

– il Premio Fabio Montanaro, organizzato da Trasportare Oggi in Europa in collaborazione con Transpotec, sarà conferito per la carriera o per l’operato svolto nel mondo del trasporto a quattro personalità scelte in ambiti diversi: un giornalista specializzato, un responsabile comunicazione di una Casa Costruttrice, un’azienda di trasporti e un personaggio che si sia distinto nel settore. La cerimonia di premiazione si terrà il 21 febbraio.

– Le Stelle del Trasporto, organizzato dalla rivista tuttoTrasporti, in programma sabato 23 febbraio, dove saranno premiate le best practices tra operatori logistici, produttori di beni e servizi e imprese del settore grandi e piccoli.

A Transpotec Logitec gli spazi esterni saranno dedicati alle prove dei truck con le prove su circuito cittadino. I test drive in esterna, coordinati da tuttoTrasporti, partiranno dall’area F e permetteranno ai visitatori di valutare caratteristiche e manovrabilità dei mezzi in condizioni di guida reali.

Non mancheranno i raduni che vedranno protagonisti 100 decorati all’interno dello spazio Truck Look dedicato interamente alla passione per il truck e per le sue tante possibili varianti.

Il weekend di Transpotec sarà così un evento nell’evento, che offrirà agli operatori in visita alla manifestazione un momento di condivisione e divertimento, con la possibilità di scoprire gli allestimenti più fantasiosi ed emozionanti e le tante storie di professionisti dell’autotrasporto che hanno scelto di fare del loro mezzo qualcosa di più.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Febbraio 2019
Ultima modifica
22 Febbraio 2019 - ora: 10:32

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora