Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il credito d’imposta su imballaggi riciclabili

Rosalba Giugni

ROMA – Nella legge di bilancio recentemente approvata è stato previsto un credito d’imposta alle imprese che utilizzano imballaggi prodotti da materiali riciclati o biodegradabili e compostabili.

Per Marevivo il provvedimento va nella giusta direzione, ma le risorse stanziate sono insufficienti: solo 1 milione l’anno per il 2020 e il 2021. E con risorse così esigue – sottolinea l’associazione ambientalista – sarà impossibile dare una reale efficacia a questa norma. Ricordiamo che in Italia, secondo i dati diffusi da Corepla, sono circa 2 milioni e 271 tonnellate gli imballaggi immessi al consumo nel 2017. Tra questi i più utilizzati sono quelli in polietilene (PE) circa il 71%, seguiti da quelli in PET e PP, soprattutto in ambito domestico piuttosto che industriale.

[hidepost]

Per il presidente di Marevivo Rosalba Giugni: «Non basta ridurre gli imballaggi in plastica me è necessario non produrne più. Adesso ci aspettiamo la legge Salvamare, che Marevivo ha proposto al Ministero dell’Ambiente, con i provvedimenti per una soluzione più radicale del problema».

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Gennaio 2019

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora