Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Per la Confapi Milano nasce la Categoria Sanità

MILANO – È stata costituita in Confapi Milano la Categoria Sanità, che assisterà le imprese associate nella stipula e gestione dei contratti di lavoro, le supporterà nella crescita e ne rappresenterà gli interessi nelle opportune sedi istituzionali. Inoltre, offrirà loro preziose occasioni di networking, scambiando esperienze e avviando nuove forme di collaborazione.

Il consiglio direttivo della Categoria Sanità è stato affidato ad imprenditori con vasta esperienza nel settore e con una significativa presenza sul territorio milanese e lombardo: Alessio Tentorio, CEO di Tenortho è stato nominato presidente; Angelo Burini, titolare di Ortopedia Burini è vice presidente vicario. Fa altresì parte del Consiglio Direttivo Carlo Gioia, presidente di Air Ambulance Group.

[hidepost]

Tenortho è stata fondata nel 2009, ma con alle spalle un’esperienza di oltre 50 anni di professionalità, passione e successi nell’ambito delle protesi ortopediche e della riabilitazione. Lo spirito che la caratterizza è il Made in Italy e il desiderio di proporre sempre qualcosa di nuovo e all’avanguardia. Il paziente è al centro di ogni scelta aziendale, attraverso un servizio a 360° che mira a migliorare la sua qualità di vita durante il processo di riabilitazione e soprattutto a consentirgli di recuperare la propria salute fisica il più velocemente possibile. Il dialogo con gli specialisti di settore è costante per accrescere, giorno per giorno, il know-how aziendale e migliorare gli standard qualitativi dei prodotti.

Ortopedia Burini. Fondata nel 1989, è attiva in differenti ambiti: l’Officina Ortopedica, che grazie a un team altamente professionale di tecnici ortopedici e terapisti si occupa della ricerca e definizione delle migliori soluzioni mirate all’autonomia e all’integrazione della persona diversamente abile. E poi l’Ortopedia Sanitaria, con l’offerta di una vasta gamma di articoli ortopedico/sanitari. L’azienda ha conosciuto un continuo sviluppo ed oggi è una realtà radicata sul territorio. Negli anni, si è dotata di personale sempre più qualificato e di strumenti di analisi all’avanguardia.

Air Ambulance Group Società Mutuo Soccorso è un’organizzazione no profit nata nel 2010. È l’unica a garantire ai propri associati servizi di aeroambulanza, scorta sanitaria su aerei di linea medicalizzati, accompagnamento medico su aerei di linea, autoambulanza, automedica, taxi sanitario, idroambulanza, treno ambulanza, medici, infermieri, consulenze mediche specialistiche e trasporto della salma gratuito. I soci aderiscono sottoscrivendo una SMS Card, grazie alla quale il rischio viene ripartito tra tutti gli associati, consentendo l’accesso a prestazioni sanitarie di altissimo livello gratuite che, diversamente, risulterebbero irraggiungibili per il costo elevato. La quota associativa è detraibile dal reddito ai fini Irpef.

“La nascita della Categoria Sanità di Confapi Milano rappresenta un ulteriore, importante passo avanti per la nostra associazione” – ha sottolineato l’avvocato Nicola Spadafora, presidente di Confapi Milano. “Ci consente, infatti, di dare voce anche alla piccola e media industria privata del settore sanitario radicata nel territorio milanese, di rappresentarne le esigenze in ogni sede istituzionale nazionale e di poter affiancare tali realtà anche nelle loro esigenze quotidiane, con l’obiettivo di favorirne la crescita. Siamo orgogliosi, in particolar modo, di poter sostenere il percorso di sviluppo di aziende espressione del Made in Italy, capaci di utilizzare materiali di ultima generazione, tecnologie mediche all’avanguardia e sistemi digitali innovativi”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora