Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti di Roma (di Majo) sulla missione a Singapore

Francesco Maria di Majo

CIVITAVECCHIA – Anche l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale ha partecipato all’importante missione, svoltasi a Singapore, organizzata dal “The International Propeller Clubs” con il coordinamento dell’Ambasciata d’Italia nella città-Stato del sud-est asiatico.

Il presidente Francesco Maria di Majo ha delegato l’avvocato Maurizio D’Amico, funzionario dell’Ente, a rappresentare l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale. Su invito del presidente, alla missione ha partecipato anche l’ingegner Matteo Africano, componente del Comitato di Gestione dell’AdSP designato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale e profondo conoscitore delle dinamiche economiche e produttive della città del leone.

[hidepost]

Fitti gli appuntamenti della missione.

Il supporto fornito dall’Ambasciatore Raffaele Langella è stato suggellato da un cocktail offerto alla delegazione nella sua residenza di Cornwall Garden.

Secondo la classifica dei 110 porti mondiali stilata da Alphaliner relativa al traffico di container realizzato nel 2017, Singapore è al secondo posto, con  un traffico di circa 33,67 milioni di TEU, superato soltanto da Shangai, con 40,23 milioni di TEU.

Uno dei fattori che ha contribuito al successo economico-finanziario di Singapore – dice la nota da Civitavecchia – è sicuramente la lunga esperienza in tema di zone franche e di zone economiche speciali. Attualmente la città-Stato dispone di 9 “free trade zones” (FTZ), attraverso le quali le aziende possono importare, vendere o esportare merci senza pagare dazi doganali, accise o imposte su beni e servizi. Le FTZ di Singapore consentono alle società di immagazzinare temporaneamente le loro merci fino a quando non vengono caricate su una nave o un aereo senza sdoganamento.

Due delle più grandi zone franche di Singapore sono il porto di Jurong e l’aeroporto di Changi. Il porto di Jurong può ospitare fino a 15.000 navi  all’anno e rappresenta uno dei porti polivalenti più grandi del mondo con strutture che includono un gran numero di magazzini e uno dei più grandi terminal di cemento al mondo.

L’aeroporto di Changi è dedicato alle aziende che trasportano merci via aerea e la zona franca collegata all’aeroporto ospita sia magazzini per lo stoccaggio di merci, sia uffici per le aziende di Singapore che vi operano.

La partecipazione dell’Autorità di Sistema Portuale alla missione a Singapore, ha rappresentato un’ottima occasione di confronto e di interrelazione con il cluster portuale, marittimo e logistico di uno dei principali poli finanziari ed economici internazionali, nonché sede di uno dei più importanti hub portuali al mondo e, conseguentemente, di verifica di opportunità per la creazione di relazioni commerciali con il Far East.

In virtù della sua esperienza nel settore logistico-portuale maturata, in particolare, proprio a Singapore e della sua conoscenza della realtà industriale ed economica dell’Asia Pacifica, la partecipazione dell’ingegner Matteo Africano, componente del Comitato di Gestione dell’AdSP designato dalla sindaca della Città Metropolitana di Roma Capitale Virginia Raggi, ha rappresentato, infine, un importante valore aggiunto alla missione.

Con la partecipazione dell’AdSP all’evento, il presidente di Majo – conclude la nota – conferma la volontà di perseguire anche un approccio marcatamente internazionale per concretizzare le prospettive strategiche di sviluppo del network portuale laziale.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Dicembre 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora