Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Genova Autotrasporto in agitazione

GENOVA – Le associazioni dell’Autotrasporto CNA Fita, Confartigianato Trasporti, Fai Conftrasporto, Fiap, Trasportounito hanno proclamato lo stato di agitazione nel porto di Genova.

Motivo: tempi di attesa per i camion che hanno superato ogni limite di guardia e tolleranza e che si traducono in una perdita secca per le imprese di autotrasporto, che con mezzi “fermi” non producono risultati ma solo costi, e che ormai da anni si accollano gli oneri per disservizi generati in particolare dall’incapacità dei terminal container nel servire adeguatamente autotrasporto oltreché da un’errata organizzazione della viabilità portuale, mancanza di aree di sosta  e da criticità irrisolte legate al processo documentale.

[hidepost]

Le associazioni stimano – secondo una nota congiunta – che, a causa dei gravi blocchi operativi, le imprese di autotrasporto hanno “bruciato” nel 2018 circa 25 milioni di euro.

Un anno di trattative al Tavolo dell’Autorità di Sistema non ha prodotto risultati.

I tempi di attesa nei bacini portuali e nei terminal assumono le caratteristiche di un vero e proprio “colpo di grazia” per un autotrasporto contenitori già in una situazione drammatica, anche per via dell’aumento dei costi del gasolio e della incapacità di ottenere da spedizionieri e compagnie marittime tariffe di servizio adeguate per garantire altresì la sicurezza sulle strade per l’intera collettività.

E per l’autotrasporto esiste solo una risposta accettabile: Autorità di Sistema Portuale deve intervenire velocemente e risolvere le attese.  In parallelo gli altri operatori devono iniziare a pagare adeguatamente i servizi di autotrasporto, smettendola di fare dumping tariffario. Nel frattempo l’Autorità Portuale deve completare immediatamente il sistema di tracciamento e certificazione delle attese in porto e impegnarsi, superata una soglia minima di fermo macchina, a indennizzare le Imprese di autotrasporto.

Giovedì prossimo 29 novembre  il tavolo convocato dal presidente Signorini dovrà produrre risposte e impegni precisi nella forma di un accordo scritto tra le parti.

In caso contrario le Associazioni dell’Autotrasporto unitariamente dichiareranno il fermo dei servizi di categoria.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora