Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Escalation delle navi Tirrenia sulle rotte da e per Catania

MILANO – Tirrenia è sempre più forte in Sicilia. La compagnia del gruppo Onorato ha registrato una crescita costante di traffico nel porto di Catania – sottolinea una nota ufficiale – conquistando una quota rilevante del mercato merci e diventando partner preferenziale in particolare delle PMI dell’autotrasporto isolano. In settembre le sole navi Tirrenia impegnate sulla rotta Genova-Livorno-Catania-Malta hanno segnato un incremento record superiore al 46% rispetto al corrispondente periodo del 2017 trasportando 266.000 metri lineari di carico, in gran parte semirimorchi, oltre a “guidato” e auto nuove.

Lo sbarco in forze nel settore delle autostrade del mare e quindi il lancio di una nuova linea start-up sulla Sicilia ha spinto il gruppo Onorato ad accelerare i ritmi di rafforzamento della flotta Tirrenia che fra dicembre prossimo e gennaio 2019 si arricchirà con l’entrata in servizio delle due più grandi e innovative ro-ro operanti in Mediterraneo. Varate fra maggio ed agosto nel cantiere tedesco di Flensburg, la “Alf Pollak” e la “Maria Grazia Onorato” saranno anche dotate dei più moderni sistemi per abbattimento dei fumi. Le due navi gemelle potranno trasportare 4200 metri lineari di carico rotabile, che equivale a più di 300 semirimorchi.

[hidepost]

Questa nuova linea Tirrenia ha registrato in questi mesi un altissimo coefficiente di carico rendendo urgente l’introduzione in servizio di nuove unità in grado di soddisfare la domanda crescente dell’autotrasporto. Ma anche le altre direttrici, la Ravenna-Brindisi-Catania e la Napoli-Catania segnano un trend molto positivo.

I collegamenti marittimi da e per la Sicilia hanno base nel Terminal Catania Port Services, gestito direttamente dal gruppo Onorato e protagonista di una crescita sia quantitativa che qualitativa, caratterizzata da un potenziamento occupazionale nonché delle infrastrutture e delle dotazioni. L’hub di Catania ha già registrato su base annua un incremento di traffico di oltre il 20%, per le due nuove rotte per Napoli e Malta, sulle quali è stata impiegata la “Hartmut Puschmann” (di bandiera italiana e con equipaggio italiano), dotata di cento cabine e di due ristoranti self-service per rendere la traversata più confortevole possibile per gli autisti dei 100 mezzi pesanti trasportati. In trend positivo anche il collegamento con Catania da Ravenna e Brindisi.

“Siamo decisamente soddisfatti delle indicazioni sui volumi delle merci da e per la Sicilia – ha affermato Alessandro Onorato vice presidente del gruppo e responsabile commerciale – che confermano una volta di più la validità della scelta strategica compiuta da Tirrenia; scelta finalizzata a rafforzare in tempi molto rapidi il settore cargo attraverso investimenti mirati e una qualità altissima delle nuove navi – le più grandi e le più green del Mediterraneo – che offriranno servizi sempre più performanti e vantaggiosi agli autotrasportatori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Novembre 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora