Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Masucci: il mondo in Campania

Umberto Masucci

Presidente, Napoli come centro dell’attenzione dell’economia marittima non solo nazionale con la Shipping Week.

Questa manifestazione è un momento importante per Napoli e per l’economia marittima italiana che dal 24 al 29 settembre trasformerà la nostra città nella capitale dello shipping mondiale con incontri dedicati all’economia e alla cultura del Mare. Questa terza edizione, oltre a valorizzare le grandi capacità del cluster marittimo napoletano e campano, presenterà il Porto di Napoli nella pienezza delle sue funzioni e con una nuova e qualificata Governance.

[hidepost]

Sarà un’edizione speciale dedicata a Genova e al suo Porto quale atto dovuto e sentito per il recente dramma e, soprattutto, per dare un forte segnale di comunione nazionale. Per una settimana l’Europa e il mondo guarderanno infatti Napoli grazie a questo evento internazionale, gemellato con la Genoa Shipping Week, che coinvolgerà i principali attori riuniti qui per discutere di temi importanti e attuali e che vedrà anche la partecipazione di diplomatici, di ministri e di Kitack Lim, segretario generale dell’IMO. È una manifestazione con cui il Propeller vuole sottolineare il proprio ruolo di ambasciatore nel mondo dello shipping e che coinvolgerà l’intera città con iniziative divulgative, dedicando una particolare attenzione alle scuole per sensibilizzare i giovani sull’importanza del mare nell’economia di Napoli. Le adesioni agli eventi sono già alte, ci aspettiamo un’edizione di successo.

Quali sono i promotori della III edizione?

Siamo lieti che il Comune di Napoli e L’Autorità Portuale di Napoli abbiano riconfermato il proprio patrocinio cui si aggiunge il fondamentale supporto della Regione Campania. Entrambe le istituzioni hanno compreso quanto la Naples Shipping Week sia un evento importante per la nostra città e per l’economia marittima italiana in generale perché contribuirà a rinsaldare il rapporto fra il Porto e la città, restituendo slancio ed entusiasmo al nostro scalo in un momento cruciale per il settore stesso. La Regione Campania può vantare due porti di rilevanza internazionale come Napoli e Salerno, oltre a una lunga tradizione armatoriale e di servizi dedicati allo shipping che la rendono, insieme a Genova, la naturale capitale marittima nazionale.

All’interno di questa manifestazione il Forum Port&ShippingTech conferma la sua centralità.

Port&ShippingTech è tradizionalmente la Main Conference della manifestazione e come di consueto si svolgerà presso la Stazione Marittima di Napoli e sarà dedicato all’ “Innovazione e cooperazione per lo sviluppo del cluster marittimo del Mediterraneo” con sei sessioni tematiche. È un evento congressuale consolidato che conferma la propria leadership nel panorama delle manifestazioni internazionali dedicate alla logistica, allo shipping e, in generale, allo sviluppo del sistema logistico-portuale. P&ST non sarà però l’unico evento congressuale della manifestazione. Tutta la settimana sarà arricchita da importanti momenti di approfondimento grazie alla collaborazione con le principali realtà scientifiche e culturali del territorio tra le quali: il Museo del Mare di Napoli, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, le Università Federico II e Parthenope di Napoli, l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Cnr di Napoli, Aniai Campania, Conisma, Atena, Museo di Capodimonte e Real Bosco e molte altre ancora.

Davvero numerosi i partner coinvolti anche in questa terza edizione.

Anche in questa edizione la Marina Militare Italiana sarà istituzione ospite e parteciperà attivamente ai principali eventi della settimana e arriveranno a Napoli anche la Nave Luigi Rizzo, la sesta Unità FREMM della Marina Militare, e la Nave Scuola “Amerigo Vespucci” entrambe visitabili. Anche il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guarda Costiera ha confermato la sua prestigiosa partnership e partecipazione ai convegni oltre a organizzare le visite tecniche per le scuole al Maritime Rescue Sub Center della Capitaneria di Porto di Napoli, dove vengono affrontate le emergenze e i soccorsi in mare, e ai mezzi navali. Negli anni si sono aggiunte delle collaborazioni e altre si sono consolidate tra un’edizione e l’altra. Mi riferisco in particolare a quelle con Assagenti, Confitarma Federagenti, Fedepiloti, Fedespedi, Assarmatori, Federchimica, Ports of Genoa, Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e molte altre. Sul fronte dei convegni Assoporti, RAM e WISTA Italy hanno partecipato attivamente alla stesura dei contenuti delle sessioni di questa edizione.

La cena finale sarà a Castel Sant’Elmo. Una location davvero d’eccezione.

La cena Tra Mare, Cielo e Terra, evento di punta quest’anno, sarà organizzato a Castel Sant’Elmo, il complesso monumentale che domina la città di Napoli dal punto più alto della collina del Vomero. Siamo grati alla Direzione del Polo Museale della Campania e di Sant’Elmo di averci concesso questa straordinaria possibilità per la Cena che si svolgerà in questo luogo magico. Mare, perché è il tema della settimana dello shipping e si ammira dalla location che è in alto, proprio verso il cielo, ed infine terra perché una volta il Vomero era il quartiere dei broccoli. Le terrazze assumeranno quindi un aspetto agreste, illuminate come le vecchie aie e con un allestimento folk per restituire un’atmosfera rurale e ambientazioni per una festa dove protagoniste saranno le eccellenze dei prodotti campani.

I.R.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Settembre 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora