Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Interporto Campano, ok al bilancio

NOLA – L’assemblea dei Soci di Interporto Campano S.p.A., nei giorni scorsi, nel pieno rispetto dei tempi previsti dalla legge, ha approvato il bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2017.

Ciò rappresenta un tassello fondamentale per la ripresa della società – dice la nota ufficiale -, dopo gli anni di tensione finanziaria ed organizzativa. L’Accordo di ristrutturazione con il ceto bancario, sottoscritto ad aprile 2017,  ha avuto significativi effetti economici sull’intera attività.

È ripreso, così, un cammino di sviluppo e grazie all’AdR sono stati delineati contorni certi alla gestione economico-finanziaria, mettendo un robusto “tetto” alle attività del polo logistico campano.

[hidepost]

L’Interporto Campano S.p.A gestisce l’interporto di Nola, tra i primi in Europa con un’infrastruttura completa (inclusa una stazione ferroviaria interna) e una articolata offerta di servizi logistici, attraverso società controllate totalitarie.

Il presidente Giuseppe Maiello ha affermato: “Il valore intrinseco di Interporto Campano, è stato riconosciuto esplicitamente dal ceto bancario che ha continuato sempre a supportarci. Il periodo “buio”, però, è alle spalle e possiamo guardare al futuro con serenità, consapevoli di non avere più un fardello pesante da portare. Tutto questo evidenzia il ritorno alla normalità gestionale e il ripristino di condizioni di equilibrio, che ci permettono di sviluppare nuove iniziative e progetti commerciali”.

Una delle direttrici di sviluppo è rappresentata dalla recente istituzione nell’interporto dell’area ZES (Zona economica Speciale). La ZES, infatti, è uno strumento formidabile di sviluppo e di crescita con una notevole capacità di attrazione di investimenti, con il suo corredo di incentivi e detrazioni di imposta, in grado di attrarre operatori del settore, nazionali ed internazionali.

Inoltre, si punta alla crescita ulteriore del trasporto ferroviario e dell’intermodalità. Nel corso del 2017 le attività della TIN SpA (Terminal intermodale Nola) si sono incrementate di circa il 7%. Il fatturato ha registrato un  incremento del 4% rispetto al 2016.

Interporto Servizi Cargo, nel corso del 2017, ha effettuato 1712 treni ampliato il network di collegamenti che oggi ricomprende le seguenti tratte: Milano-Pomezia-Nola, Verona-Bologna-Nola, Busto Arsizio-Bologna, Verona-Giovinazzo.

Non ritenendola più strategica, nel 2017, la controllata di Interporto Campano, Aliport Srl, ha perfezionato la cessione del 5 per cento delle azioni di Gesac Spa, gestore dell’Aeroporto Internazionale di Capodichino.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Luglio 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora