Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traffici europei e quote dell’Italia uno studio all’assemblea di ALSEA

MILANO – La Regione Logistica Milanese (RLM) è riconosciuta come il polo logistico d’Italia: qui hanno sede le principali imprese del settore e qui insistono i maggiori flussi di traffico del Paese. Lo sottolinea ALSEA, l’associazione lombarda spedizionieri e autotrasportatori, che ha indetto per il 21 giugno prossimo dalle 10 l’assemblea generale nella sede della Camera di Commercio.

[hidepost]

“Lo studio che realizzammo lo scorso anno – scrive il presidente di ALSEA Betty Schiavoni – mise però anche in evidenza come le merci servite dalla RLM sono prevalentemente domestiche, mentre i traffici europei restano appannaggio del Nord Europa e della Svizzera. Perché questo accade? Abbiamo possibilità di acquisire quote di traffico che originano o destinano in Regioni limitrofe (Svizzera, Austria, Baviera)? Prima ancora: riusciamo a gestire tutte le merci destinate o esportate dal nostro Paese? Nel corso dell’Assemblea di Alsea del 21 giugno forniremo un quadro del contesto di riferimento e cercheremo di dare una risposta a queste domande. Lo faremo dando la parola a prestigiosi attori del mondo logistico italiano, scelti ognuno per rappresentare una modalità d trasporto: Augusto Cosulich per la modalità marittima, Thomas Egenolf per quella aerea e Pietro Solcà per il trasporto via terra. Abbiamo poi chiesto anche a chi utilizza i servizi di trasporto e di logistica, l’industria, di portare una sua testimonianza. Per questa parte interverrà Carlo Richetti”. I saluti introduttivi saranno portati dalla stessa presidente Betty Schiavoni e dal presidente della Camera di Commercio Carlo Sangalli.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora