Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Oltre cento studenti di Livorno in partenza con il progetto CO.S.MO.

Riccardo Breda

LIVORNO – Sono 107, gli studenti livornesi che partecipano con i loro insegnanti al progetto europeo CO.S.MO. di cui la Camera di commercio è capofila.  Provengono da tre scuole superiori della città: Liceo Statale Francesco Cecioni, Istituto di Istruzione Superiore Buontalenti – Cappellini – Orlando e Istituto di Istruzione Superiore Vespucci – Colombo. Altri 11 ragazzi provengono dall’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Giuseppe Cerboni di Portoferraio.

Da sabato prossimo 26 maggio partiranno per l’Europa, suddivisi tra le varie destinazioni previste dal progetto: Francia (Nizza, Perpignan, Parigi), Spagna (Alicante, Malaga, Tenerife), Regno Unito (Portsmouth, Londra), Irlanda (Cork), Creta (Rethymno), Malta (La Valletta), Germania (Berlino), dove svolgeranno un mese di alternanza scuola lavoro presso imprese, associazioni o istituzioni.

[hidepost]

Il team camerale di CO.S.MO. ha già presentato presso la sede di Livorno il progetto per un incontro preliminare alla partenza, in cui sono stati approfonditi vari aspetti, formativi ed informativi, sulle destinazioni prescelte.

CO.S.MO. è un acronimo che sta per Coastal Students’ Mobility. Coinvolge il territorio livornese e maremmano, oltre a sette Paesi europei. Sono in tutto 204 studenti delle scuole superiori a svolgere un mese di alternanza scuola lavoro presso aziende europee scelte sulla base delle caratteristiche e delle esigenze della nostra economia locale, con particolare riguardo all’economia del mare. I Paesi coinvolti sono la Francia, la Spagna, il Regno Unito, l’Irlanda, Creta, Malta e la Germania.

“L’alternanza è un percorso di  fondamentale importanza che le Camere oggi devono affrontare con impegno ancora maggiore: bisogna sensibilizzare le imprese per far crescere i ragazzi nel confronto con il mondo del lavoro, e dar loro la possibilità di entrarvi, al termine degli studi, con una professionalità vera – commenta il Presidente della Camera di commercio Riccardo Breda – Nel caso del progetto CO.S.MO. l’alternanza scuola lavoro è ancora più significativa perché si svolge nel contesto europeo in cui tra qualche anno i ragazzi potranno trovarsi ad operare”.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Maggio 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora