Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

RemTech 2018 ecco il panel degli argomenti

FERRARA – RemTech Expo – in programma all’ente fiera di Ferrara dal 19 al 21 settembre prossimi – ha presentato in questi giorni il panel ufficiale degli argomenti che saranno ampiamente sviluppati e dibattuti in occasione di questa dodicesima edizione.

I programmi e i tavoli di incontro e confronto della manifestazione rappresentano da sempre uno dei principali punti di riferimento della comunità tecnica e scientifica, nazionale e internazionale. La Call for Abstract si pone l’obiettivo di individuare contenuti, progetti e casi eccellenti da promuovere e valorizzare.

[hidepost]

I programmi di REMTECH e REMTECH EUROPE vertono su evoluzione normativa, caratterizzazione, analisi del rischio, tecnologie, industria, sostenibilità, e prevedono in agenda appuntamenti “faro” come gli Stati Generali delle Bonifiche, la Conferenza Nazionale dell’Industria e dell’Ambiente, approfondimenti tecnici e dibattiti multidisciplinari a livello internazionale con casi studio ed esperienze reali.

Nell’ambito di una nuova linea di sviluppo della manifestazione, nasce quest’anno CHEMTECH INNOVATION dedicato alla chimica innovativa e sostenibile. Gli argomenti che verranno dibattuti a Ferrara riguarderanno l’intera filiera – impianti, processi, ricerca, sviluppo, nuovi prodotti – mentre non mancheranno approfondimenti sugli aspetti regolatori, i modelli economici e l’industria 4.0.

Posizionando il baricentro sulle tematiche della gestione, protezione e rischi naturali, il programma di COAST è dedicato al tema delle coste, fenomeni di erosione, opere di difesa, dragaggi, ripascimenti, ingegneria costiera, e ancora, attività portuali e smart ports con il primo Smart Port Award istituito nell’ambito della Conferenza Nazionale dei Porti.

Con ESONDA l’attenzione si sposta al tema delle inondazioni, dissesto idrogeologico con la Conferenza Nazionale sulla mitigazione del rischio idrogeologico e sui cambiamenti climatici, gestione, prevenzione. Si arricchisce inoltre di un nuovo percorso tecnologico dedicato a geomatica e open data.

A ESONDA, si affianca, a partire da questa edizione, proprio CLIMETECH. Lo scopo del nuovo segmento è quello di individuare e sviluppare percorsi paralleli mirati, in grado di favorire il dialogo tra le parti ed una comprensione sempre più approfondita dei possibili scenari futuri nonché degli impatti che i cambiamenti potrebbero generare nel prossimo futuro.

Restando in tema di conoscenza e resilienza delle comunità sul territorio, i percorsi di GEOSISMICA, saranno certamente dedicati ai temi degli interventi per la mitigazione e della prevenzione, tecnologie, sisma bonus, ricostruzione, con la partecipazione di key note internazionali e casi eccellenti.

Dalla messa in sicurezza alla valorizzazione del territorio, ne parleremo all’interno del nuovo segmento RIGENERACITY, un importante appuntamento rivolto ad esperti e operatori che parte dal concetto di riqualificazione urbana come processo e opportunità di sperimentazione. In occasione della manifestazione, sarà allestita anche la mostra fotografica Nelle Strade del Mondo.

Strettamente collegato a RIGENERACITY, INERTIA, approfondirà i temi legati al riutilizzo dei rifiuti inerti e aggregati naturali, riciclati e artificiali. Tra gli argomenti che INERTIA affronterà con modalità sempre più innovative, non mancheranno, le demolizioni, la certificazione, la gestione dei materiali, la sostenibilità e le grandi opere.

RemTech Expo infine punterà i riflettori sui progetti più innovativi e sostenibili anche attraverso l’istituzione di nuovi Awards: Dibattito Internazionale, Argomento dell’Anno, Innovazione Tecnologica (riservato alle Start Up innovative), Laurea Magistrale, Dottorato di Ricerca, Master e, da quest’anno, Smart Port (in collaborazione con Assoporti), Smart Rivers (in collaborazione con Alta Scuola e Unesco), Geomatica Awards (in collaborazione con Fondazione Geometri Italiani e Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati).

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora