Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Genova, Caput Mundi della Blue Economy

GENOVA – La “Blue Economy” è diventato il Mantra per la logistica non solo italiana. E sono ovviamente in tanti ad interrogarsi su come possa incidere nei settori che più oggi sono in fibrillazione: lo sviluppo economico, l’occupazione, l’ambiente, le tecnologie trasportistiche.

Molte risposte sono attese dal summit che da lunedì 9 a giovedì 12 si sviluppa a Genova, tra l’hotel Savoia, palazzo Tursi e palazzo San Giorgio, proprio sulla Blue Economy, in una prima edizione destinata, per l’impegno dello stesso Comune e delle istituzioni liguri, a diventare un classico.

[hidepost]

L’avvio dei lavori è in programma per lunedì sera dalle 21 al grand’hotel Savoia con una tavola rotonda organizzata in collaborazione con il Propeller genovese dopo i saluti inaugurali (alle 19) e il successivo dinner. Si parlerà di nuove professioni, occupazione in senso lato, sviluppo economico. Iscritti a parlare: Massimo Caccia (istituto studi CNR ISSIA) Simona Costa (UE smart city) Nicola Carlone (direttore marittimo Liguria) Gian Enzo Duci (Federagenti) Massimo Figari (DITEN, università Genova) Ignazio Messina (Ad Messina & C) Luigi Sinapi (idrografico Marina) Paolo Emilio Signorini (AdSP Mar Ligure Occidentale).

Martedì sono previste quattro sessioni congressuali: alle 9 a palazzo Tursi su porto, infrastrutture/nuovi mercati/intermodalità/waterfront (interventi di Giancarlo Vinacci, Nicola Carlone, Mauro Zappia, Carla Demaria, Maurizio Caviglia, Giuseppe Bono, Olimpia Ferrara, Francesco Maresca); alle 10,30 ancora a palazzo Tursi su infrastrutture Genova/waterfront/investitori (chairman Fabio Capocaccia, interventi Simona Cenci, Domenico Napoli, Bruno Musso, Marco Sanguineti, Alberto Amico, Carla Demaria, Paola Dalmonte, Gianluca Petrera, Sandro Scarrone, Ferdinando Garrè, Francesco Molinari); poi alle 14 a palazzo San Giorgio su high tech/formazione/nuove professioni/ricerca (relatori Ilaria Cavo, Enrico Giunchiglia, Stefano Messina, Roberto Neglia, Vincenzo Vitale, Gian Enzo Duci, Giacomo Garavone, Luca Spallarossa); e sempre dalle 14, a palazzo Tursi, su eccellenze territoriali/assicurazioni/marittimo/trasporti con esperti del settore assicurativo.

Mercoledì, nell’ambito della giornata nazionale del Mare, sono previste visite tecniche alle eccellenze del porto in collaborazione con l’università di Genova.

Giovedì la giornata conclusiva vede ancora due sessioni la mattina e due nel pomeriggio. Dalle 9 a palazzo San Giorgio si parlerà di turismo/crociere/autostrade del mare (relatori Francesco Di Cesare, Umberto Masucci, Beppe Costa, Edoardo Monzani, Karina Santini Giorgio Mosci, Michele Solari, Massimo Brancaleoni); a palazzo San Giorgio dalle 11,30 si parlerà di ambiente/porti/tecnologie/trasporto marittimo (relatori Matteo Campora, Massimo Mosconi, Sonia Sandei, Giuseppe Di Luca. Nel pomeriggio a palazzo San Giorgio dalle 14 cultura e tradizioni nautiche di Genova (relatori  Francesco Maresca, Stefano Anzalone, Segio Mosracci, Giovanni Ameri, Marco Neri, Francesco Ettorre, Edoardo Rolla, Paolo Caprari); infine ancora a palazzo San Giorgio dalle 15,30 tema la pesca/ittiturismo/acquacoltura/riviere/cultura/tradizione (relatori Renata Briano, Giuseppe Bonelli, Marco Comelli, Barbara Esposito, Pier Antonio Salvador, Daniela Borriello, Giorgio Fanciulli, Augusto Comes, Giorgio Bavestrello, Federico Pinza).

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Aprile 2018

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora