D’Amico International Shipping l’analisi del mercato cisterne
LUSSEMBURGO – Il Consiglio di amministrazione di d’Amico International Shipping S.A.
Borsa Italiana: DIS) (’la Società‘ o ’il Gruppo‘), società leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, ha esaminato e approvato la relazione relativa al progetto di bilancio statutario e consolidato al 31 dicembre 2017.
Marco Fiori, amministratore delegato di d’Amico International Shipping ha così commentato i risultati.
[hidepost]
“Il 2017 è stato un anno difficile per il mercato delle navi cisterna e questo ha portato d’Amico International Shipping a registrare una perdita di US$ (38.1) milioni, US$ (27.2) milioni escludendo un impairment registrato a fine anno su tre navi che prevediamo di vendere nel corso del 2018.
DIS ha registrato una media giornaliera sul mercato spot pari a US$ 12,026 nel 2017 rispetto a US$ 13,302 realizzati l’anno precedente. Questa differenza è dovuta ad un mercato molto più debole del previsto, soprattutto nella prima metà dell’anno rispetto al primo semestre 2016 (H1’17: US$ 12,492 vs. H1’16: US$ 16,848), parzialmente compensato da una seconda parte del 2017 in netta ripresa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (H2’17: US$ 11,638 vs. H2’16: US$ 10,111). Al contempo, abbiamo beneficiato di una copertura base time-charter del 33% ad una media giornaliera di US$ 15,433, che ci ha consentito di realizzare una media totale giornaliera base time charter equivalent (spot e time-charter) pari a US$ 13,150, un livello soddisfacente visto l’attuale contesto di mercato e che dimostra ancora una volta come la nostra prudente strategia commerciale, che prevede la copertura della flotta tramite contratti timecharter di lungo periodo,ci permetta di mitigare costantemente gli effetti dei cicli di mercato negativi.
Sebbene sia estremamente difficile prevedere il momento esatto in cui si verifichera’ la ripresa, sono fermamente convinto che il mercato delle navi cisterna si stia finalmente muovendo verso un ciclo positivo”.
Ritengo che la nostra strategia di investimenti e la nostra politica commerciale consentiranno alla nostra Società di beneficiare appieno dell’attesa ripresa di mercato. DIS terminerà il proprio piano di investimenti di lungo termine a gennaio 2019, posizionandosi sul mercato con una delle flotte di navi cistena più moderne e versatili, in grado di rispondere al meglio ai requisiti dei nostri principali clienti, rappresentati dalle più importanti compagnie petrolifere mondiali e dai più grandi trader internazionali di materie prime”.
*
In sintesi, i ricavi base time charter nel 2017 sono stati di US$ 257,4 milioni (US$ 261,4 milioni nel 2016). La variazione rispetto all’anno precedente è dovuta all’indebolimento subito dal mercato delle navi cisterna nel 2017.
È inclusa la M/T High Sun, una nave MR ordinata a Hyundai Mipo Dockyard Co. Ltd. e di proprietà di Eco Tankers Limited (in cui DIS detiene una partecipazione del 33% in joint venture con Venice Shipping and Logistics S.p.A.)
In particolare, DIS ha registrato una tariffa spot giornaliera media di US$ 12.026 nel 2017 rispetto a US$ 13.302 nell’anno precedente. Tale variazione è dovuta al forte indebolimento del mercato spot nel primo semestre 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (primo semestre 2017: US$ 12.492 vs. primo semestre 2016: US$ 16.848), compensato parzialmente dalla solidità del secondo semestre del 2017 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (secondo semestre 2017: US$ 11.638 vs. secondo semestre 2016: US$ 10.111).
In linea con la strategia di DIS, nel 2017 la percentuale di ricavi generata da contratti a tariffa fissa (percentuale di copertura) è rimasta elevata, assicurando una media del 33% dei giorni-nave disponibili (2016: 45,9%) a una tariffa fissa media giornaliera di US$ 15.433 (primo semestre 2016: US$ 15.989).
Oltre a garantire i ricavi e sostenere la generazione di flussi di cassa da attività operative, tali contratti hanno anche consentito di consolidare ulteriormente i tradizionali rapporti con le principali compagnie petrolifere, il che rappresenta un aspetto essenziale della strategia commerciale di DIS.
I ricavi base time charter giornalieri medi totali di DIS (spot e time charter) sono stati di US$ 13.150 nel 2017 rispetto a US$ 14.534 nel 2016.
[/hidepost]