Cybercrime, convegno del Propeller per difendersi dalle frodi nel Web
LIVORNO – Maria Gloria Giani Pollastrini, presidente Propeller Club di Livorno, ha organizzato per lunedì 22 gennaio ore 15 nella Sala Ferrett della Fortezza Vecchia, un convegno sul tema: “Cybercrime ed E-commerce: chi resta impigliato nella rete?”
Lo scopo del convegno, organizzato con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sarà quello di stimolare un confronto sulla comunità portuale, aeroportuale e logistica in relazione ai danni derivanti dalla criminalità informatica con particolare attenzione alle frodi ed alle violazioni della sicurezza delle reti.
[hidepost]
Il Panel sarà composto da rappresentanti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dell’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), Toscana Aeroporti SpA, Confcommercio nonché professionisti ed agenzie di Security di elevato profilo. Moderano il dibattito Veronica Ulivieri, Il Fatto Quotidiano.it e Luigi I. Garruto, responsabile area verifiche e controlli Agenzia delle Dogane Livorno.
Il tema del crimini cibernetici e delle truffe sulla rete sta diventando uno dei più seri e più preoccupanti, visto anche il crescere in progressione geometrica del commercio sul Web. Significativo anche il contributo dell’Italia allexport via Internet. Secondo gli ultimi dati di Eurostat l’export italiano via Internet riguarda il 55% delle imprese, contro la media europea del 445: Il Politecnico di Milano ha calcolato, in base ai risultati del 2016, che l’Italia esporta attraverso la rete Web per 7,5 miliardi di euro. Meno brillante il commercio interno via Web, che pure si aggira su 22 miliardi di euro: lo stesso valore dell’Olanda che ha 7 milioni di abitanti contro i 62 milioni di italiani. Ma cioè tempo per crescere. E anche per imparare a guardarsi dalle truffe, come appunto il convegno del Propeller di Livorno intende proporre.
[/hidepost]