Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Partenariato, si parte a Piombino

LIVORNO – Finalmente anche il sistema del Tirreno settentrionale va a regime. L’AdSP ha convocato per la mattina del 25 ottobre, presso la sede di Piombino, l’Organismo di Partenariato della Risorsa Mare, pensato dal Governo come soggetto con funzioni consultive e luogo deputato al coinvolgimento delle categorie produttive, un tempo presenti nei comitati portuali.

“Considero il Tavolo di Partenariato il momento di aggregazione al consenso attorno a una visione concertata delle strategie di sviluppo del Sistema – ha detto il presidente Stefano Corsini – da questo organismo mi aspetto le idee e l’impegno a perseguire gli obiettivi comuni”.

[hidepost]

Questi i membri attualmente di diritto e designati dell’Organismo: fanno parte della componente istituzionale Stefano Corsini (presidente dell’AdSP dell’Alto Tirreno), Giuseppe Tarzia (Capitaneria Livorno); Rossella Loprieno (Capitaneria di Piombino). Gli armatori, rappresentati da Confitarma, hanno scelto Piero Neri come membro effettivo e Fabrizio Freschi come membro supplente. In rappresentanza degli industriali, per Confindustria, è stato nominato Alberto Ricci, mentre Gabriele Martelli avrà le funzioni di membro supplente.  Sono tre, invece – sei se consideriamo  i membri supplenti – gli operatori designati dalle imprese ex art. 16 e 18: Ancip ha individuato Enzo Raugei e Marco Dalli come membro supplente, quest’ultimo è stato anche designato a sostituire in caso di necessità il membro effettivo di Assiterminal, che è Enio Loreznini. Infine Federico Barbera e Carlo Torlai (supplente) sono i due nominativi di Fise Uniport.

Passando alla categoria degli spedizionieri, saranno Gloria Dari e Maurizio Macera in supplenza a rappresentare Fedespedi nel tavolo di partenariato, mentre per la categoria degli operatori logistici intermodali, Assofer ha designato Guido Cazzola come prima scelta e Guido Niccolini come supplente e Agens/Fedetrasporto ha individuato in Stefano Mansani il proprio membro effettivo (supplisce in sua assenza Alessandro Masini). Passando alle imprese ferroviarie, due sono le associazioni chiamate a designare propri componenti all’interno dell’organismo consultivo di Palazzo Rosciano: Agens (Stefano Mansani e Alessandro Masini come supplente) e Fercargo (Mauro Pessano e Andrea Epifori); gli agenti marittimi saranno invece rappresentati da Federagenti e in particolare da Enrico Bonistalli e Laura Miele (la seconda come membro supplente). Passando al turismo e al commercio: Confcommercio ha designato Francesca Marcucci e Cofesercenti/Confindustria/Lega Coop ha scelto Massimo Marini e Alessia Prosperi come supplente. Per completare il mosaico del nuovo organo mancano all’appello due dei tre rappresentanti dei lavoratori (per ora è giunta soltanto la designazione di Maria Luisa Lironi, per la FILT CGIL) e quello dell’Autotrasporto, ma il tavolo di Partenariato potrà essere convocato anche nelle more della sua piena composizione. Inoltre, nel tavolo siederanno, quando verranno trattati argomenti di interesse, anche i rappresentanti di Assocostieri.

Presto saranno definite dalla Conferenza Nazionale di coordinamento delle AdSP le linee guida di cui all’art. 2 comma 2 del DM 18 novembre, con le quali verranno forniti i criteri per selezionare l’associazione più rappresentativa di ciascuna categoria. In ogni caso, ai fini dell’esame degli argomenti citati dall’articolo 11 bis della novellata legge 84/94, quelle categorie che hanno designato più nomi dovranno fin d’ora esprimersi con un’unica voce.

L’organismo esprimerà i suoi pareri secondo il metodo del consensus: spetterà al presidente dell’Autorità di Sistema Portuale fare la sintesi tra le posizioni emerse nel corso della seduta, in ordine ai contenuti degli interventi dei membri dell’Organismo.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora