Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia e Barcellona progetti comuni sull’ambiente

Francesco Maria di Majo

CIVITAVECCHIA – Espo, l’Associazione dei porti europei (European Sea Ports Organization) ha organizzato a Barcellona, in Spagna, la Conferenza annuale 2017 “Ports in a changing climate, a changing world” prevalentemente incentrata su temi di carattere ambientale ed in particolare sulla questione di come i porti europei possano contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale e alla decarbonizzazione globale, europea e nazionale.

[hidepost]

Per la prima volta il porto di Civitavecchia è stato inserito nel panel della manifestazione con la presenza del suo presidente, l’avvocato Francesco Maria di Majo, che ha partecipato all’assemblea in qualità di relatore affrontando il tema dell’incidenza dei porti sulla riduzione delle emissioni in atmosfera.

Per il presidente di Majo la due giorni Espo è stata l’occasione per rafforzare i legami con il presidente dell’Autorità portuale di Barcellona, Sixte Cambra i Sánchez con il quale è stata ribadita la volontà e l’impegno a partecipare  alla presentazione di progetti comuni in ambito europeo.

L’assemblea Espo è un evento molto importante per il cluster marittimo e i porti europei in quanto nella giornata conclusiva, a cui ha presenziato anche il presidente di Majo, c’è stata la presenza di esponenti del Parlamento Europeo come Violeta Bulc, Commissario per i trasporti dell’Ue; e inoltre Knut Fleckenstein, membro del Parlamento europeo e colui che ha fornito un notevole impulso all’approvazione del recente Regolamento europeo sui servizi portuali, i quali toccheranno il tema del ruolo delle Port Authority nel 2017.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Giugno 2017
Ultima modifica
16 Giugno 2017 - ora: 15:53

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora