Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Biodiversità del parco dell’arcipelago conferenza Lions all’Acquario di Livorno

LIVORNO – Oggi, sabato 20 a partire dalle ore 9 si svolgerà all’Acquario di Livorno la conferenza “Parco Nazionale Arcipelago Toscano: biodiversità terrestre e marina da salvaguardare”, promossa dal Lions Club Livorno Porto Mediceo con il patrocinio del Comune di Livorno, della Venerabile Confraternita della Misericordia di Montenero e con la collaborazione dell’Acquario di Livorno.

[hidepost]

La conferenza avrà luogo nella splendida “Sala del Relitto” dell’Acquario di Livorno; una suggestiva scenografia, dunque, per ospitare un incontro volto alla valorizzazione del lavoro che il Parco Nazionale Arcipelago Toscano svolge da vent’anni, dal 1996 anno della sua costituzione, non solo per la tutela della biodiversità ma anche per rendere fruibili importanti testimonianze storiche.

La conferenza scaturisce dalle celebrazioni programmate in occasione del Centenario di fondazione del “Lions Clubs International” (http://www.lionsclubs.org/IT) avvenuto il 7 giugno 1917 per opera di Melvin Jones, uomo d’affari di Chicago, che, in risposta ai problemi sociali creati dalla 1a Guerra Mondiale e dalla rapida industrializzazione, creò un’associazione impegnata nel service e nella comunità.

Come parte della celebrazione di 100 anni di servizio, i Lions stanno lavorando insieme per rafforzare i loro club e comunità tramite progetti incentrati su giovani, lotta alla fame, vista ed ambiente. Su quest’ultimo progetto il Club ha focalizzato l’attenzione poiché di rilevante interesse per le molteplici attività che si svolgono nell’area Tirrenica.

L’evento vedrà la partecipazione dell’assessore regionale all’Ambiente e Tutela del suolo, Federica Fratoni e dell’assessore all’Ambiente del Comune di Livorno Giuseppe Vece, che aprirà la conferenza con il saluto istituzionale.

Per l’Ente Parco interverrà il presidente Giampiero Sammuri. Interverranno inoltre Romano T. Baino dirigente settore mare ARPAT Toscana: “Metriche della biodiversità”; CF Massimo Tozzi coordinatore settore nautica dell’Accademia Navale: “Aspetti oceanografici del Mar Mediterraneo – Il santuario dei cetacei”; Roberto Silvestri Ricercatore Cibm/Arpat: “Pesca professionale artigianale e pesca ricreativa”; Thomas Magliocco responsabile settore acquariologico e didattica dell’Acquario di Livorno: “Biodiversità marina: una risorsa vitale da salvare”; Mario Lupi past president Pro Loco Livorno: “Livorno biodiversa: dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano alla Zona Tutela Biologica e Sito di Interesse Comunitario di Calafuria”; Antonio Borzatti de Loewenstern conservatore del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno: “La collezione cetologica del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo”; Vincenzo Di Marco direttore della Direzione Marittima di Livorno.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora