Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Meteo-marino davvero di dettaglio

LIVORNO – L’Avvisatore marittimo del porto, sulla torre azzurra all’ingresso del Mediceo, è un’istituzione da decenni. E continua ad aggiungere servizi su servizi a quelli istituzionali di collegamento radio tra navi e porto (e viceversa). Da tempo ha avviato anche una copertura meteo con stazioni automatiche istallate sulle isole di Gorgona e Capraia, per fornire dati aggiornati a chi naviga sull’arcipelago toscano. Adesso è stato fatto un ulteriore passo avanti: creando una vera e propria catena di stazioni automatiche, tutte in rete e tutte consultabili gratuitamente su Internet, istallate oltre che sulla torre blu del porto labronico e sulle isole di Gorgona e Capraia anche su Pianosa, sul sito più alto di Bastia in Corsica, sul molo di Vado Ligure e sul porto turistico di Cala de Medici a Rosignano.

[hidepost]

Massimo Moniga, titolare del servizio dell’Avvisatore marittimo di Livorno, ha lavorato con il suo personale per più di due anni, istallando personalmente stazione per stazione, quasi sempre in luoghi impervi, alimentando gli apparati con speciali cellule fotoelettriche auto-protette anche dalle scariche dei fulmini e dalle deiezioni dei gabbiani. Un lavoro prezioso, che oggi riesce finalmente ad assicurare la copertura meteo di dettaglio con precisione ben maggiore di quella dei servizi meteo generali, che “leggono”  le rilevazioni a largo raggio dell’Aeronautica militare o dei satelliti.

Per rendere ancora più dettagliate le letture delle condizioni del mare, le stazioni di rilevamento dell’Avvisatore marittimo di Livorno situate a Rosignano/Vada, a Livorno porto e a Capraia isola sono state dotate anche di cineprese che forniscono le immagini immediate sulle onde nel loro raggio di osservazione.

In sostanza, l’intero mar Tirreno partendo dal sud dell’Elba (Pianosa) fino al canale tra la Capraia e la Corsica e tutto il Tirreno settentrionale fino a Savona, risulta coperto dai rilevatori meteo livornesi. E che il servizio sia particolarmente gradito ai comandanti delle navi che operano sull’arcipelago toscano lo confermano i circa 15 mila “accessi” al giorno che sono stati registrati in queste ultime settimane. Basta consultare su Google Livornometeo.it e si ottiene non solo la situazione in “real time” ma anche il grafico dell’andamento meteo nelle ore precedenti e la tendenza. Tutti parametri che per le navi sono preziosi: ma diventano davvero un elemento di sicurezza ancora più importante per la navigazione da diporto, che dalle prossime settimane e per tutta l’estate fa dell’arcipelago toscano un “focus” nautico tra i più frequentati dell’intero Mediterraneo. Come tutti sanno, la particolare geografia e orografia dell’arcipelago e delle sue coste rende il meteo locale molto frastagliato, con condizioni che variano a distanza di poche miglia e a volte anche semplicemente doppiando un’isola. Con i rilevatori dell’Avvisatore livornese non ci sono più brutte sorprese. E si naviga più sicuri sia con le grandi navi che con le barchette a vela di pochi metri.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora