Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Come avanza il GNL nei porti

Nove terminali costieri con la forte crescita dello storage e dei rifornimenti

ROMA – La ripartenza del governo, con i ministri Graziano Delrio e Gianluca Galletti rispettivamente alle Infrastrutture e all’Ambiente, darà un nuovo impulso – secondo le prime indicazioni dall’esecutivo – al piano del GNL già predisposto dai due dicasteri per adeguare anche la rete italiana del gas alle direttive della Ue.
Come si vede dalla mappa ufficiale recentemente presentata a Livorno dalla direzione sviluppo e innovazione della AP (mappa che riportiamo qui sopra) il piano è articolato su nove terminali marittimi, uno dei quali – quello offshore davanti a Livorno della Olt – è destinato in prospettiva a diventare anche punto di rifornimento navale (Fuelling Ship) per le bettoline del Gnl con cui rifornire poi gli altri terminali costieri almeno del Tirreno. Il terminale della Olt sembra essere quello con maggiori capacità multiple, essendo inquadrato nella mappa anche come Bunkering Ship, Storage Point. Iso-tank e rifornitore per Fuyelling vehicles terrestri.
[hidepost]I progetti relativi ai vari terminali portuali esposti dalla carta generale GNL sono stati nel frattempo integrati da iniziative provate che partono dalla stazione di Oristano, in fase di avanzata realizzazione, alla rete stradale di punti di rifornimento che si sta sviluppando per iniziativa di alcune delle società produttrici di veicoli pesanti alimentati dal gas di propano. E’ noto che Iveco – per quanto riguarda l’Italia – ma anche altri importanti produttori di Tir stiano ormai proponendo sul mercato veicoli pesanti a doppia alimentazione o addirittura solo a GNL. L’Italia sta cambiando, e forse in ritardo su altri paesi – specie nel nord Europa affacciati al Baltico – comincia anch’essa a guardare alle navi come possibili vettori mossi dal gas. L’anno 2017 ormai alle soglie potrebbe portare davvero elementi di concretezza nuovi a quelli che sono ad oggi solo indirizzi d’avanguardia.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora