Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Natale in Fortezza Vecchia con la fiaba di Pinocchio

Un percorso fantastico con i personaggi di Walt Disney e tanti giochi e spettacoli

LIVORNO – L’evento Natale in Fortezza giunge quest’anno alla sua quarta edizione.
Nata nel 2013 come iniziativa per promuovere il monumento simbolo della città, la manifestazione ha richiamato, edizione dopo edizione, migliaia di famiglie, cittadini e turisti.
Porto di Livorno 2000 insieme a Autorità Portuale di Livorno e Camera di Commercio Tirreno e Maremma organizzano l’evento in programma il week-end antecedente il 25 dicembre.
La festa si aprirà il giorno 16 dicembre dalle ore 15 e proseguirà sabato 17 e domenica 18 dicembre. L’orario sarà 10-13 e 15-19.
Quest’anno il tema della fiaba, tradizionalmente prescelta e mixata con il tema del Natale, sarà Pinocchio. La kermesse avrà il titolo: “Pinocchio ed il Natale dei balocchi” in omaggio a Carlo Collodi per il quale quest’anno è celebrato il 190º anno dalla sua nascita.
[hidepost]La manifestazione, patrocinata da Comune di Livorno, ha come partner istituzionale anche l’Agenzia Toscana Promozione Turistica, e sarà ad ingresso gratuito.
Lo storico monumento, simbolo della città, ospiterà un percorso fantastico dove in ogni angolo sarà possibile scoprire il magico mondo della fiaba e dell’avventura: un esilarante e frenetico viaggio dentro le mura dell’antica fortificazione dove i bambini saranno coinvolti dai personaggi di Disney della famosa fiaba di “Pinocchio” riletta in chiave natalizia sotto la direzione artistica del regista Emanuele Gamba.
Il teatro e le scenografie di Pinocchio saranno mixate con gli allestimenti natalizi con i colori ed i balocchi di “Ghiomelli garden” che curerà la parte allestimenti e decorazioni all’interno del percorso.
Il percorso partirà dal sotterraneo del monumento: per prima la Sala Canaviglia con la Casa di Geppetto, poi le zone Cannoniera con il Gran teatro dei Burattini e il Campo dei Miracoli fino a raggiungere la casa della fata turchina.
Il percorso continua al piano superiore del monumento alla Sala della Cisterna con il Paese dei balocchi, alla Sala dei Granai con l’incontro con il Pescecane ed infine l’appuntamento è in sala Ferretti con Babbo Natale e le sue letterine.
Il monumento ospiterà inoltre un piccolo mercatino nel Piazzale della Chiesa e grazie al coinvolgimento delle Scuole Superiori (che hanno contribuito alla realizzazione di alcuni allestimenti (Liceo Cecioni ed Istituto Colombo) e svolto alcuni servizi, come il “truccabimbi” (Istituto Colombo) e promozione sul web (Istituto Vespucci) sono previste tante attrazioni, giochi e spettacoli (in agenda anche concerti di Re-Mu.to, rete musicale toscana).
La giornata inaugurale si svolgerà sabato prossimo 17 dicembre alle ore 9.45 alla presenza dell’assessore regionale all’Istruzione e al Lavoro, Cristina Grieco, oltre che al provveditore agli Studi, Anna Pezzati, ai dirigenti, presidi e studenti delle scuole coinvolte, al sindaco di Pescia e al direttore della Fondazione Collodi e le autorità cittadine.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora