Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Tirrenia su Sicilia e Malta

Due navi ro/ro per unire Genova e Livorno con Catania e La Valletta – Il programma del collegamento

CATANIA – Sempre più collegamenti, anche all’estero: Tirrenia potenzia i collegamenti tra la Sicilia e la penisola, e si affaccia Malta.
E’ già operativa la linea Genova-Livorno-Catania-Malta, con l’obiettivo di rafforzare l’offerta verso e dalla Sicilia e Malta. Un servizio pensato con gli autotrasportatori e realizzato per gli stessi professionisti del settore, con una programmazione oraria pensata per rispondere alle esigenze delle aziende che, con l’incremento delle rotte, avranno la possibilità di ottimizzare le loro operazioni. L’obiettivo del Gruppo Onorato Armatori – dice una nota di Tirrenia – è offrire la possibilità anche alle imprese medio piccole di riiniziare a operare al massimo delle loro potenzialità, facendo sì che il mercato si evolva in piena autonomia.
[hidepost]Nel dettaglio sono garantite tre corse settimanali da Genova a Catania, tre da Livorno a Catania, e altrettante da Catania a Genova e da Catania a Livorno, che saranno effettuate in tempi commerciali ottimali. La tratta Catania-Malta-Catania, invece, avrà due partenze a settimana. Mercoledì scorso c’è stato il primo arrivo a Catania, mentre il battesimo a Malta si terrà oggi sabato. L’obiettivo è di intensificare la frequenza di queste linee già dai prossimi mesi.
Per questa nuova tratta sono utilizzate due ro-ro: l’Eliana Marino e il Via Adriatico, navi ad alta velocità ed elevata capacità di trasporto. In particolare l’Eliana Marino opera il servizio su Malta. Il Via Adriatico si caratterizza per la capacità di ospitare sino a 75 autisti in 25 cabine triple, offrendo un’importante opportunità anche ai mezzi guidati.
La compagnia del Gruppo Onorato Armatori conferma così la propria volontà di servire al meglio il settore dell’autotrasporto siciliano, un mercato sempre più in crescita.
Una presenza, quella di Tirrenia in Sicilia, datata ormai 80 anni con le storiche linee Ravenna-Catania (diventata poi Ravenna-Brindisi-Catania), Napoli-Palermo e Cagliari-Palermo, alle quali si aggiunge ora una nuova tratta che completa e arricchisce ulteriormente la grande offerta della Compagnia nel Mediterraneo. E con la prospettiva di ampliamento delle rispettive reti commerciali, il Gruppo Onorato Armatori punta a fornire in futuro un’offerta sempre più coordinata con il network già offerto da GNV sia sulla Sicilia orientale che su quella occidentale.
I nuovi servizi offerti vanno ad aggiungersi ai collegamenti già esistenti. Attualmente, infatti, Tirrenia, oltre alla Sicilia e alle Isole Tremiti, offre una pluralità di rotte da e per la Sardegna per 365 giorni all’anno, collegando i quattro principali porti dell’Isola con Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli e Palermo.
“C’è sempre più Sicilia nelle rotte di Tirrenia che ha deciso di puntare fortemente sul suo nuovo hub di Catania – così dice Alessandro Onorato, consigliere delegato al commerciale del Gruppo Onorato Armatori -. Il nostro focus principale è quello di fornire un servizio di alto livello in termini di tempi di resa e cura dei mezzi. Vogliamo dare a tutti i trasportatori la possibilità di viaggiare sulle nostre navi e lavorare nel miglior modo possibile, insomma creare nuove opportunità per tutti, continuando ad investire sulla Sicilia”.
Massimo Mura, AD di Tirrenia, ha dichiarato: “Questo progetto si basa sullo sviluppo di due hub, quello di Livorno e quello di Catania perché riteniamo importante sviluppare, consolidare e fare sistema con gli stakeholder locali, avendo comunque già tre linee storiche che servono l’isola. E poi c’è Genova che rappresenta un porto storico per il Gruppo Onorato, sia con Moby che con Tirrenia, servendo la Corsica e la Sardegna da molti anni, e ora con questa nuova rotta pure la Sicilia. Il nostro obiettivo è fornire una ulteriore opportunità ai clienti basandosi su queste prospettive offrendo un servizio ad altri due mercati, quello siciliano e quello maltese. Offriamo un servizio maggiormente dedicato ai ro-ro e ai rotabili, mettiamo a disposizione una gamma di servizi rivolta ad aree merceologiche di vario genere”.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora