Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nippon Yusen, perdita record e le grandi compagnie tremano

Il collasso di Hanjin è solo la punta di diamante di una generalizzata difficoltà – La ristrutturazione del debito di Zim e le ripercussioni sul canale di Suez

TOKYO – La più importante compagnia di navigazione del Giappone, la Nippon Yusen KK, ha ammesso una perdita record di un bilione di dollari Usa nel suo Q2 per il 2016, secondo quanto ha riferito Bloomberg nei giorni scorsi. Il rapporto riflette la perdita di valore degli assets dello shipping causato dall’eccesso di offerta nel comparto dei contenitori a fronte del calo del commercio mondiale, con conseguente caduta dei noli.
[hidepost]I dividendi della Nippon Yusen sono calati più del 30% durante l’anno in corso, sempre secondo Bloomberg, anche se all’inizio di ottobre erano risaliti del 4,6%. Il portavoce della compagnia Kouichi Kitamura ha dichiarato a Bloomberg che “il recupero sta diventando più lento del previsto, così è stato deciso di registrare la perdita”.
L’annuncio della compagnia giapponese è l’ultimo tra i tanti segnali di difficoltà dell’industria mondiale dello shipping, dopo che Zim ha annunciato di aver ristrutturato il proprio debito e dopo il collasso di Hanjin alla fine di agosto, con conseguenze che ancora sono in corso per decine delle sue navi e per i caricatori che hanno contenitori di fatto non ancora recuperati al completo.
Un po’ tutte le compagnie del comparto containers – ma non solo – stanno affannosamente mettendo in atto contromisure, che vanno dall’aumento dei noli – peraltro rischioso se non diventa generalizzato – alla revisione degli accordi di slot charter, fino al fermo cautelare di alcune delle navi. I riflessi della crisi hanno avuto ripercussioni anche sui transiti del canale di Suez, che ha visto ridurre le proprie entrate in modo deciso visto che la crisi riguarda in particolare proprio i traffici tra l’Europa e il Far East.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora