Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Short Sea Shipping: II edizione della “scuola”

Lezioni per professionisti sulla logistica intermodale europea

Una delle lezioni a bordo.

CIVITAVECCHIA – La Escola Europea de Short Sea Shipping – 2E3S.eu ha organizzato dal 17 al 20 settembre il corso di formazione per professionisti MOST Italy, un corso specializzato in logistica intermodale, servizi di trasporto marittimo di corta distanza (short sea shipping) e autostrade del mare (Motorways of the Sea). E’ stata la seconda edizione per il mercato italiano e quest’anno ha riunito venti professionisti, a bordo di una nave Ro-Pax della Grimaldi Lines nella tratta Civitavecchia–Barcellona.
[hidepost]Il contenuto del corso è esclusivamente per professionisti, provenienti da diverse ditte di trasporto, agenzie marittime, autorità portuali e istituzioni rilevanti del settore. L’obbiettivo della formazione è apportare ai partecipanti gli elementi chiave per costruire supply chain efficienti, che possano incorporare le autostrade del mare. Oltre alle conferenze che offrono nozioni teoriche, il corso ha proposto laboratori e visite che hanno permesso ai partecipanti di vivere e osservare in diretta le operazioni intermodali. Inoltre si sono organizzate attività di networking per facilitare lo sviluppo di reti di contatto tra professionisiti ed esperti del settore italiani che hanno partecipato alla formazione. Sono proprio i rapporti che si creano durante il corso a renderlo un’esperienza unica, come spiega una delle partecipanti: “É veramente un’esperienza significativa che mi ha dato modo di confrontarmi con validi insegnanti e stupendi compagni, i quali spero di non perdere di vista”.
La formazione è stata impartita da esperti e professionisti del settore italiano e spagnolo, assicurando ai partecipanti un contenuto educativo di alta qualità. Il team docente era composto da: Alessandro Feniello, sales freight manager di GNV; Ana Arévalo, direttore commerciale di SSS del Porto di Barcellona; Andrea Campagna, consulente di trasporti e logistica e professore dell’Università La Sapienza (Roma); Eduard Rodés, direttore della Escola; Francesco Benevolo, direttore della Rete Autostrade Mediterranee (RAM); Malcolm Morini, responsabile marketing dell’Autorità portuale di Civitavecchia e Vittorio Meli, rappresentante del Propeller Club Port of Palermo.
Alla fine del corso, la Escola ha reso pubbliche le date per la prossima edizione: avrà luogo dal 30 settembre al 3 ottobre 2017 e conterà di nuovo sulla partecipazione di esperti e professionisti del settore logistico e del trasporto.

* * *

La Escola Europea de Short Sea Shipping (2E3S) è un centro di formazione europeo e un punto di riferimento per il trasporto e la logistica intermodali. Il suo obiettivo principale è quello di promuovere con seminari innovativi il trasporto intermodale come base per una logistica sostenibile in Europa.
L’organizzazione centra le proprie attività in tre aree principali: Ufficio Progetti e Innovazione, Formazione e Comunicazione, Competenza e Ricerca.
La Escola inizió le attività nel 2006 come centro di formazione per professionisti europei e studenti di logistica, gestione dei trasporti e commercio internazionale. Nel corso degli anni, ha acquisito esperienza e know-how nelle aree di gestione di progetti nazionali e internazionali, comunicazione, creazione di contenuti, e promozione e sviluppo di cluster logistici in collaborazione con prestigiose istituzioni europee.
La Escola compie 10 anni e per festeggiare, organizzerà una Cena di Gala il 29 settembre a Barcellona nella cornice della Shortsea European Conference 2016.[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora