RemTech a Taranto sulle bonifiche d’area
L’obiettivo è selezionare le tecniche migliori e più sostenibili – Preludio agli “Stati Generali” di Ferrara

Vera Corbelli
TARANTO – Nella splendida cornice tarantina del Castello Aragonese sul Mar Piccolo, si è svolta martedì la giornata di studio intitolata “Bonifica e rigenerazione dell’Area Vasta di Taranto: un approccio innovativo per la creazione di un laboratorio scala 1:1”, organizzata dal Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione, Vera Corbelli, in collaborazione con RemTech Expo (FerraraFiere, 21-23 settembre), l’evento più importante in Europa sulle bonifiche dei siti contaminati e sulla tutela del territorio.
La giornata ha visto la partecipazione delle principali autorità e imprese specializzate. All’onorevole Alessandro Bratti, presidente della Commissione Bicamerale Ecomafie, il compito di aprire i lavori, mentre al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
[hidepost]Il seminario segna un ulteriore step – dice una nota – dell’accordo siglato lo scorso aprile dal Commissario Straordinario e da RemTech, a partire da un obiettivo ben preciso: realizzare una piattaforma comune che, anche attraverso il contributo delle aziende espositrici di RemTech Expo, favorisca la selezione delle tecnologie migliori e più sostenibili, e la nascita di un laboratorio ambientale in scala 1:1 per la rigenerazione e lo sviluppo dell’area di crisi ambientale di Taranto, misurando direttamente sul campo l’efficacia di questo approccio innovativo.
Come sottolinea il Commissario Corbelli, “la vera forza di un popolo si misura nella capacità di rialzarsi anche grazie a strategie unitarie che sappiano coniugare tecnica, economia e società, e di rintracciare l’identità cittadina partendo dalla storia del proprio territorio”. “All’impegno e al complesso piano delle indagini condotte sinora – osserva Silvia Paparella, geologo e project manager di RemTech – devono seguire l’azione e l’avvio di interventi concreti. Per questo sono stati coinvolti RemTech e il know-how altamente qualificato delle imprese ad esso collegate”.
I principali temi affrontati nel corso della giornata di studio saranno, poi, ripresi il 21 settembre alla Fiera di Ferrara, in occasione della prima edizione degli Stati Generali delle bonifiche, cui prenderanno parte il ministro Gianluca Galletti, Teresa Bellanova, vice ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Andrea Gemme, presidente del Comitato Industria e Ambiente di Confindustria, e Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna.
[/hidepost]