Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Crisi Hanjin primo incontro in Assagenti

GENOVA – Si è tenuto, come preannunciato, il primo incontro tra le sigle sindacali (Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti), l’associazione di categoria degli agenti e dei mediatori marittimi genovesi (Assagenti) e i vertici di Hanjin Italy per chiarire la situazione e la ricaduta occupazionale a livello locale, a seguito della richiesta di amministrazione controllata al tribunale di Seoul da parte della compagnia coreana Hanjin Shipping Co. Ltd, di cui Hanjin Italy è agente generale per l’Italia.
[hidepost]«Al momento non è stata aperta nessuna procedura sindacale – ha dichiarato Massimo Moscatelli, segretario Assagenti – si è trattato di una mera riunione interlocutoria in cui abbiamo chiarito che, come associazione di una delle categorie maggiormente coinvolte dalla forte crisi del settore, stiamo mettendo in campo tutte le misure possibili per sostenere i nostri associati nel prossimo futuro, a partire dall’assistenza individuale per tutti i dipendenti delle realtà coinvolte: dall’individuazione delle singole esigenze, alla stesura dei curricula fino alla preparazione ai colloqui di selezione. Attraverso il job centre dell’Associazione stiamo raccogliendo le richieste di personale da parte di altre realtà del settore per segnalare i profili in linea con le loro esigenze e concorderemo con l’azienda e i sindacati, in base alle vigenti disposizioni, un elenco prioritario per individuare – e dare precedenza per eventuali segnalazioni – ai dipendenti con carichi di famiglia o con situazioni particolarmente critiche».
A essere state allertate non sono solo le realtà locali: «È intenzione del presidente dell’Ente Bilaterale Nazionale, struttura di cui la nostra Federazione nazionale fa parte, portare all’attenzione del prossimo Consiglio la possibilità di individuare e finanziare eventuali forme di sostegno al ricollocamento dei dipendenti».
Come servizio ormai consolidato, Assagenti fornirà alla sua associata Hanjin Italy l’assistenza necessaria ai tavoli sindacali e ogni forma di consulenza giuslavoristica per far fronte agli scenari che potrebbero aprirsi nei prossimi mesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora