Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Bureau Veritas assegna a MSC Crociere il premio Safety Best Practices 2016

Alla base del riconoscimento anche una serie di esercitazioni aggiuntive certificate dal registro navale francese

NEUILLY-SUR-SEINE – Bureau Veritas, società leader a livello mondiale nella valutazione ed analisi dei rischi e nella certificazione ha assegnato a MSC Crociere il premio “Special Safety Best Practices 2016″ per l’alto livello delle procedure di sicurezza istituite su base volontaria e applicate a tutta la sua fotta. Il premio segue una serie di esercitazioni aggiuntive certificate da Bureau Veritas per una migliore formazione e prontezza dell’equipaggio in caso di incendio, danni di stabilità e situazioni che rendano necessaria l’evacuazione dei passeggeri.
[hidepost]Questo progetto, a dimostrazione dell’alta formazione e della forte volontà di testare le procedure di sicurezza interne in modo continuativo, è stato avviato nel 2012 e condotto da cinque centri di indagine di Bureau Veritas in Europa, USA, Sud America, Nord Africa e Asia, che coprono l’intera dislocazione della flotta MSC Crociere.
Philippe Donche-Gay, presidente della divisione Marine&Offshore di Bureau Veritas ha dichiarato: “Siamo lieti di offrire sostegno e giusto riconoscimento per gli sforzi e gli importanti investimenti che MSC Crociere fa in sicurezza, andando al di là delle prassi del settore e dei requisiti internazionali”.
Emilio La Scala, presidente & managing director di MSC Cruise Management ha dichiarato: “Quando si parla di sicurezza a bordo, MSC Crociere si batterà sempre per essere all’avanguardia nell’innovazione. Siamo molto onorati di ricevere questo riconoscimento internazionale, la safety e la sicurezza dei nostri ospiti e dell’equipaggio sono e saranno sempre la nostra priorità”.
MSC Crociere in precedenza ha già vinto il premio “Seven Golden Pearls” di Bureau Veritas, quando nel 2013 BV ha riconosciuto l’impegno di MSC per la salvaguardia dell’ecosistema marino, nonché la tutela della salute e della sicurezza dei passeggeri e del personale. Il Golden Pearls premia la conformità aziendale ai quattro più elevati standard internazionali in materia di ambiente (ISO 14001), salute e sicurezza (OHSAS 18001), sicurezza alimentare (ISO 22000) e efficienza energetica (ISO 50001), Include anche la nota di merito Cleanship 2 AWT che riconosce il rispetto da parte della compagnia dei tre grandi ambiti in cui ci possono essere rischi ambientali: aria, acqua e rifiuti.
MSC Crociere, parte del gruppo MSC con sede in Svizzera, è la più grande compagnia di crociere a capitale provato e brand leader del mercato mondiale in Europa, Sud America e Sud Africa, naviga tutto l’anno nel Mediterraneo e nei Caraibi. Gli itinerari stagionali coprono Nord Europa, nell’Oceano Atlantico, Cuba e le Antille francesi, Sud America, Africa del Sud, Cina e Abu Dhabi, Dubai e Oman.
MSC Crociere nasce nel Mediterraneo e trae ispirazione dal suo patrimonio, per creare esperienze uniche per suoi ospiti attraverso la scoperta di culture, bellezze e sapori di tutto il mondo. La sua flotta comprende 12 delle navi più moderne: MSC Preziosa; MSC Divina; MSC Splendida; MSC Fantasia; MSC Magnifica; MSC Poesia; MSC Orchestra; MSC Musica; MSC Sinfonia; MSC Armonia; MSC Opera and MSC Lirica.
Nel 2014, MSC Crociere ha lanciato un piano di investimenti per sostenere la seconda fase della sua crescita attraverso l’ordine di due navi generazione Meraviglia e altre due della generazione Seaside (più una terza in opzione) e nel febbraio 2016, ha confermato le opzioni per costruire altre due navi classe Meraviglia Plus dalla capacità ancora maggiore. Da aprile 2016 il piano ammonta a euro 9 miliardi, con l’annuncio della firma della lettera di intenti per la costruzione di ulteriori quattro navi, ciascuna con la tecnologia di propulsione a LNG di nuova generazione. Di conseguenza, tra il 2017 e il 2026 entreranno in servizio un totale di 11 nuove navi di nuova generazione targate MSC Crociere. MSC Crociere è la prima compagnia crocieristica globale ad aver sviluppato un piano di investimenti di questa valenza e importanza, a coprire un orizzonte temporale di oltre dieci anni, dal 2014 fino al 2026.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora